Classe Lavoro: ancora confusione totale
+14
agostino
massimo cataldi
serny
Stefano Del Cucina
Picasso jack
Nino
Fè "Jonu's JR Kennel"
MascalzoneCanino
Elena
jack64
Utopia
Vanna
jackmania
LadyDarkness
18 partecipanti
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
Massimo ma quando ci si deve incontrare? Intendi come soci SIT giusto?
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
ho capito ragazzi ma la mia domanda era un'altra, siccome ci vogliono i fatti, io vi sto chiedendo se vi sembra fattibile poter intraprendere una strada che renda possibile tutelare la razza dal punto di vista venatorio e puramente zootecnico, e se si come fare tutto qua.
Visto che molti di voi sono "ammanicati" vi sto dando la mia disponibilità a fare qualcosa, se ci vogliono firme o altre cose...
chiarendo anche la situazione che a quanto pare non è chiara perchè la classe lavoro, di fatto, non esiste.
Visto che molti di voi sono "ammanicati" vi sto dando la mia disponibilità a fare qualcosa, se ci vogliono firme o altre cose...
chiarendo anche la situazione che a quanto pare non è chiara perchè la classe lavoro, di fatto, non esiste.
LadyDarkness- Numero di messaggi : 10091
Età : 42
Località : Roma/Bari
Data d'iscrizione : 18.04.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
Presente!LadyDarkness ha scritto:ho capito ragazzi ma la mia domanda era un'altra, siccome ci vogliono i fatti, io vi sto chiedendo se vi sembra fattibile poter intraprendere una strada che renda possibile tutelare la razza dal punto di vista venatorio e puramente zootecnico, e se si come fare tutto qua.
Visto che molti di voi sono "ammanicati" vi sto dando la mia disponibilità a fare qualcosa, se ci vogliono firme o altre cose...
chiarendo anche la situazione che a quanto pare non è chiara perchè la classe lavoro, di fatto, non esiste.
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
il problema è che la prova di lavoro è prevista, ma guardate che dice la FCI:
Working trial :
()
= Only for the countries applying for it
per cui, deve essere l'ente predisposto e/o la società specializzata per ogni paese, che decide se applicare o no la regola... in Italia l'hanno tolta... semplice!
Ciao
Guasko
Working trial :
()
= Only for the countries applying for it
Jack Russell Terrier (345) | () | <table width="146" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0"><tr><td class="left" width="53" align="left"> </td><td class="right" width="93" align="right"> </td></tr></table> |
Ciao
Guasko
Ultima modifica di MascalzoneCanino il Mer Nov 04, 2009 10:09 am - modificato 1 volta.
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
LadyDarkness ha scritto:ho capito ragazzi ma la mia domanda era un'altra, siccome ci vogliono i fatti, io vi sto chiedendo se vi sembra fattibile poter intraprendere una strada che renda possibile tutelare la razza dal punto di vista venatorio e puramente zootecnico, e se si come fare tutto qua.
Visto che molti di voi sono "ammanicati" vi sto dando la mia disponibilità a fare qualcosa, se ci vogliono firme o altre cose...
chiarendo anche la situazione che a quanto pare non è chiara perchè la classe lavoro, di fatto, non esiste.
Quoto. Purtroppo io non ho idea di come si potrebbe fare. Ma sono disponibile per qualsiasi azione si voglia intraprendere.
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
qualcuno aveva già proposto una cosa simile.
ma ai fatti nessuno ha risposto.
ripeto basta decidere luogo e data incontro uno (esperto) che si prenda la briga di fare sta' lettera (essere soci sit) firmarla e poi vedere che succede.
ma ai fatti nessuno ha risposto.
ripeto basta decidere luogo e data incontro uno (esperto) che si prenda la briga di fare sta' lettera (essere soci sit) firmarla e poi vedere che succede.
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
e siccome non cè interesse da parte dei "grandi" allevatori... sarà dura! tra qualche anno ci ritroveremo con dei bei bambolotti da salotto... che tristezza!
Ciao
Guasko
Ciao
Guasko
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
io non la vedo cosi Paoloa
la solita frase "i grossi allevatori" .
loro hanno le loro idee i loro cirteri poi forse seguono la razza da molto piu' tempo di molti di noi.
allora le solite frasi o parole basta lasciate stare.
volete vogliamo una cosa non guardate gli altri hanno i loro interessi e le loro idee.
teniamo tanto a sto' lavoro e la prova di lavoro ok.
non penso che una lettera e 100 firme cambino le cose o forse anche si
ma bisogna pure partire.
senno' continuiamo ognuno per la propria strada le proprie idee che vanno benissimmo secondo me ma non lamentiamoci in expo' anzi non ci andiamo proprio(rifer lavoro o standard)
volgiamo andare in expo, migliorare la razza far si che un jack corretto che è formidabile in lavor abbia la possibilità di diventare campione allora muoviamoci. altrimenti freghiamocene e facciamo escluvisamente lavoro ma senza giudicare e criticare i jack in expo.
la solita frase "i grossi allevatori" .
loro hanno le loro idee i loro cirteri poi forse seguono la razza da molto piu' tempo di molti di noi.
allora le solite frasi o parole basta lasciate stare.
volete vogliamo una cosa non guardate gli altri hanno i loro interessi e le loro idee.
teniamo tanto a sto' lavoro e la prova di lavoro ok.
non penso che una lettera e 100 firme cambino le cose o forse anche si
ma bisogna pure partire.
senno' continuiamo ognuno per la propria strada le proprie idee che vanno benissimmo secondo me ma non lamentiamoci in expo' anzi non ci andiamo proprio(rifer lavoro o standard)
volgiamo andare in expo, migliorare la razza far si che un jack corretto che è formidabile in lavor abbia la possibilità di diventare campione allora muoviamoci. altrimenti freghiamocene e facciamo escluvisamente lavoro ma senza giudicare e criticare i jack in expo.
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
comunque, caro Agostino, devi permettere anche a chi si lamenta, di esprimere le proprie idee... e so che sei una persona intelligente che può capire questo...
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
ma certo paolo.
io trovo solo assurdo sapere che al 99,9% in expo vincono quei cani o allevatori e mi stà bene anzi diro' di piu' non penso sia cosi'
es, lampante OLAF forse un caso ma uno sconosciuto in 6 mesi ha chiuso il campionato.
premesso cio' ripeto vi interessa o no che il vostra cane possa fare il campionato?
rispondete a cio' e poi continuiamo
io trovo solo assurdo sapere che al 99,9% in expo vincono quei cani o allevatori e mi stà bene anzi diro' di piu' non penso sia cosi'
es, lampante OLAF forse un caso ma uno sconosciuto in 6 mesi ha chiuso il campionato.
premesso cio' ripeto vi interessa o no che il vostra cane possa fare il campionato?
rispondete a cio' e poi continuiamo
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
L'unico modo per me per far si che la prova di lavoro sia obligatoria per l'omologazione di qualsiasi campionato è che la sit, in questo caso faccia domanda all'enci di rimetterla cosi come era stata tolta in precedenza, ma visto che la sit non fara mai questo poichè troppi interessi e iscrizioni di cucciolate da parte di tanti allevamenti che il lavoro non lo considerano in alcun modo, portano tanti soldi nelle casse dell'enci, (vedi lantaka, touch star e compagnia brutta), rimarrà tutto così, sperando che al contrario non peggiori. Detto questo è la sit che decide e non certo noi neanche con 1 milione di firme. Per quanto riguarda cio che ho detto prima Elena, è reale che ad esempio Nino organizza il russell game fair e siamo quattro gatti con sempre gli stessi terriers, se non ci si mobilita per queste cose che incarnano la voglia di lavorare con i nostri cani, tutto quello che si dice non ha senso e si riverela soltanto un consumo di polpastrelli.
Tanti di noi che parlano si fanno tutte le esposizioni e raduni dell'anno anche quelli che non servono,(e sia ben chiaro raduni e show li faccio anche io altrimenti non avrei mai potuto chiudere i campionati che ho chiuso fino ad ora ma li programmo per permettere ai miei cani anche di lavorare). Quando si deve andare in tana chi ha un matrimonio, chi il ciclo, chi si sposa la nonna di 91 anni e chi dice che i km sono troppi. La voglia di far cambiare idea alle societa organizzatrici deve partire da noi con le presenze e la continuità.
Tanti di noi che parlano si fanno tutte le esposizioni e raduni dell'anno anche quelli che non servono,(e sia ben chiaro raduni e show li faccio anche io altrimenti non avrei mai potuto chiudere i campionati che ho chiuso fino ad ora ma li programmo per permettere ai miei cani anche di lavorare). Quando si deve andare in tana chi ha un matrimonio, chi il ciclo, chi si sposa la nonna di 91 anni e chi dice che i km sono troppi. La voglia di far cambiare idea alle societa organizzatrici deve partire da noi con le presenze e la continuità.
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
Io credo che gli interessi sono più forti di qualsiasi presenza e partecipazione, purtroppo.
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
E oltretutto perchè tutti, presi singolarmente, dicono di essere d'accordo con questa cosa, quando di fatto non è così, visto che gli fa comodo che la prova di lavoro non sia vincolante per la chiusura del campionato? Si può anche ammettere di non avere nessun interesse...mah.
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
PER ME PERSONALMENTE ULTIMO ARRIVATO RISPETTO QUELLO CHE FA' TLANTAKA TOUCHSTAR O ALTRI SE NON ALTRO PERCHE' SONO STATI I PRIMI.
E IL PROBLEMA NON E' LORO PER ME CHIEDERE COME HA GIA' DETTO QUALCUNO LA DOPPIA CHIUSURA CON CAC IN LAVORO NON ROMPE LE SCATOLE A NESSUNO.
LANTAKA TOUCH O CHI ALTRO SIA HANNO UN LORO TIPO E FARANNO COMUNQUE UN LORO CAMPIONATO GLI ALTRI CHE PREDILIGONO IL LAVORO E LE ATTIUDINI PRINCIAPALI FARANNO IL LORO,
NON CI VEDO PROBLEMI SINCERAMENTE.
DIFFICILE DA FARE SICURAMENTE MA NON DI CERTO DEVI ROMPERE LE SCATOEL A NESUNO
E IL PROBLEMA NON E' LORO PER ME CHIEDERE COME HA GIA' DETTO QUALCUNO LA DOPPIA CHIUSURA CON CAC IN LAVORO NON ROMPE LE SCATOLE A NESSUNO.
LANTAKA TOUCH O CHI ALTRO SIA HANNO UN LORO TIPO E FARANNO COMUNQUE UN LORO CAMPIONATO GLI ALTRI CHE PREDILIGONO IL LAVORO E LE ATTIUDINI PRINCIAPALI FARANNO IL LORO,
NON CI VEDO PROBLEMI SINCERAMENTE.
DIFFICILE DA FARE SICURAMENTE MA NON DI CERTO DEVI ROMPERE LE SCATOEL A NESUNO
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
massimo cataldi ha scritto:L'unico modo per me per far si che la prova di lavoro sia obligatoria per l'omologazione di qualsiasi campionato è che la sit, in questo caso faccia domanda all'enci di rimetterla cosi come era stata tolta in precedenza, ma visto che la sit non fara mai questo poichè troppi interessi e iscrizioni di cucciolate da parte di tanti allevamenti che il lavoro non lo considerano in alcun modo, portano tanti soldi nelle casse dell'enci, (vedi lantaka, touch star e compagnia brutta), rimarrà tutto così, sperando che al contrario non peggiori. Detto questo è la sit che decide e non certo noi neanche con 1 milione di firme. Per quanto riguarda cio che ho detto prima Elena, è reale che ad esempio Nino organizza il russell game fair e siamo quattro gatti con sempre gli stessi terriers, se non ci si mobilita per queste cose che incarnano la voglia di lavorare con i nostri cani, tutto quello che si dice non ha senso e si riverela soltanto un consumo di polpastrelli.
Tanti di noi che parlano si fanno tutte le esposizioni e raduni dell'anno anche quelli che non servono,(e sia ben chiaro raduni e show li faccio anche io altrimenti non avrei mai potuto chiudere i campionati che ho chiuso fino ad ora ma li programmo per permettere ai miei cani anche di lavorare). Quando si deve andare in tana chi ha un matrimonio, chi il ciclo, chi si sposa la nonna di 91 anni e chi dice che i km sono troppi. La voglia di far cambiare idea alle societa organizzatrici deve partire da noi con le presenze e la continuità.
ti quoto in pieno, ma ti dico che, per esempio, al fair and brave organizzato dal JRTCI alla Tollara ad aprile, il giorno dello stage di lavoro c'erano 70 (!!!) cani iscritti (tra Parson e Jack) e, chi più chi meno, hanno tutti lavorato...
Ciao
Guasko
p.s. nel nostro piccolo, i fine settimana alla Tollara, alleniamo mediamente, 12-15 cani in tana...
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
Quoto Massimo, Agostino e Guasko.
Massimo ha ragione sulla mancata presenza di noi terrieristi alle manifestazioni, ma qualcuno si chiede perchè quando le organizza il JRTCI devono chiudere le iscrizioni? il clima è più rilassato, più "popolare"... io lo so che voi terrieristi esperti che fate caccia VERA e non il bau bau in tana avete delle idee ben precise ma bisognerebbe aprire la mente ai poveri profani come noi che si avvicinano al lavoro "amatoriale" e che desiderano mantenere il jack un cane dinamico seppure non sarebbero mai intenzionati a mandarlo in tana vera.
Bisognerebbe creare delle manifestazioni che preparino e avvicinino i jackisti alle tane, perchè purtroppo le gare sono solo una ciliegina sulla torta alle quali si arriva dopo preparazione fisica e mentale del cane (vi ricordo parliamo di cani abituati a rincorrere una pallina).
Quindi secondo me i punti fondamentali sono:
-rendere "popolare" l'avviamento al lavoro (e il JRTCI sta facendo un ottimo lavoro) avvicinando più gente possibile
-cercare di creare delle linee da lavoro e linee da show come in altre razze ormai si è fatto (anche tanti cani da slitta, i levrieri, i pastori hanno due linee e due campionati) perchè e solo perchè mi sembra utopistico pensare che la SIT tagli fuori grossi allevatori di "Sealyham" anche se non si sa per quale motivo nei bassotti la cosa è stata fattibilissima. oltretutto proprio per questo motivo il campionato internazionale di bellezza ha tagliato fuori parecchi allevatori, e ne hanno creato uno apposito per loro "il campione internazionale di esposizione"
-risolvere il problema lir eliminando linee di sangue create dal nulla (questo però è un grave problema perchè molte importanti linee di sangue terrier risiedono in inghilterra e quindi se non si possono importare in italia è una gran rottura di scatole, ma a quanto pare non è un metodo utilizzato in italia per rinsanguare...)
Dopo aver attirato la curiosità dei molti forse qualcosa si può creare.
Ora chiedo al BCI quale è stato il loro iter.
Massimo ha ragione sulla mancata presenza di noi terrieristi alle manifestazioni, ma qualcuno si chiede perchè quando le organizza il JRTCI devono chiudere le iscrizioni? il clima è più rilassato, più "popolare"... io lo so che voi terrieristi esperti che fate caccia VERA e non il bau bau in tana avete delle idee ben precise ma bisognerebbe aprire la mente ai poveri profani come noi che si avvicinano al lavoro "amatoriale" e che desiderano mantenere il jack un cane dinamico seppure non sarebbero mai intenzionati a mandarlo in tana vera.
Bisognerebbe creare delle manifestazioni che preparino e avvicinino i jackisti alle tane, perchè purtroppo le gare sono solo una ciliegina sulla torta alle quali si arriva dopo preparazione fisica e mentale del cane (vi ricordo parliamo di cani abituati a rincorrere una pallina).
Quindi secondo me i punti fondamentali sono:
-rendere "popolare" l'avviamento al lavoro (e il JRTCI sta facendo un ottimo lavoro) avvicinando più gente possibile
-cercare di creare delle linee da lavoro e linee da show come in altre razze ormai si è fatto (anche tanti cani da slitta, i levrieri, i pastori hanno due linee e due campionati) perchè e solo perchè mi sembra utopistico pensare che la SIT tagli fuori grossi allevatori di "Sealyham" anche se non si sa per quale motivo nei bassotti la cosa è stata fattibilissima. oltretutto proprio per questo motivo il campionato internazionale di bellezza ha tagliato fuori parecchi allevatori, e ne hanno creato uno apposito per loro "il campione internazionale di esposizione"
-risolvere il problema lir eliminando linee di sangue create dal nulla (questo però è un grave problema perchè molte importanti linee di sangue terrier risiedono in inghilterra e quindi se non si possono importare in italia è una gran rottura di scatole, ma a quanto pare non è un metodo utilizzato in italia per rinsanguare...)
Dopo aver attirato la curiosità dei molti forse qualcosa si può creare.
Ora chiedo al BCI quale è stato il loro iter.
LadyDarkness- Numero di messaggi : 10091
Età : 42
Località : Roma/Bari
Data d'iscrizione : 18.04.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
Tutto ok...ma che è il BCI?
Ultima modifica di Utopia il Mer Nov 04, 2009 7:30 pm - modificato 1 volta.
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
volevo dire border collie club italia
LadyDarkness- Numero di messaggi : 10091
Età : 42
Località : Roma/Bari
Data d'iscrizione : 18.04.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
A me per ora basterebbe che ai raduni e speciali che venisse dato un'ulteriore cac anche in classe lavoro.Nei dobermann sono stati bravissimi grazie anche al Dott.Pezzano che all'inizio ha reso lo Ztp facolativo per il campionato italiano dando così la possibilità a tutti gli allevatori,tramite accoppiamenti mirati,di migliorare il carattere dei propri riproduttori e di creare una mentalità sul lavoro.
In questa maniera molte linee di sangue sono riuscite a sopravvivere.
Poi lo ha reso obbligatorio e per il Campionato sociale i pretendenti al titolo devono superare una prova di attacco improvviso e lanciato prima dell'esame morfologico.
E' sotto gli occhi di tutti il progresso del dobermann italiao nel mondo.
In questa maniera molte linee di sangue sono riuscite a sopravvivere.
Poi lo ha reso obbligatorio e per il Campionato sociale i pretendenti al titolo devono superare una prova di attacco improvviso e lanciato prima dell'esame morfologico.
E' sotto gli occhi di tutti il progresso del dobermann italiao nel mondo.
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
Io so solo una cosa: io personalmente vado dove i miei cani possono lavorare e migliorare lavorando, poi chi organizza se la sit il jrtci o chiunque altro poco mi interessa. Alla tollara non so se è come dici tu perche non mi risulta che bene o male un po tutti hanno lavorato. Forse hanno iniziato. Se non si lavora sulle linee adatte per il lavoro non si va da nessuna parte, sai quante ne ho scartate e quanti cani ho regalato in 10 anni di lavoro prima di arrivare a quelli che ho ora?
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
Utopia ha scritto:A me per ora basterebbe che ai raduni e speciali che venisse dato un'ulteriore cac anche in classe lavoro.Nei dobermann sono stati bravissimi grazie anche al Dott.Pezzano che all'inizio ha reso lo Ztp facolativo per il campionato italiano dando così la possibilità a tutti gli allevatori,tramite accoppiamenti mirati,di migliorare il carattere dei propri riproduttori e di creare una mentalità sul lavoro.
In questa maniera molte linee di sangue sono riuscite a sopravvivere.
Poi lo ha reso obbligatorio e per il Campionato sociale i pretendenti al titolo devono superare una prova di attacco improvviso e lanciato prima dell'esame morfologico.
E' sotto gli occhi di tutti il progresso del dobermann italiao nel mondo.
ecco questa è una cosa interessantissima.
l'hanno fatta per i dob, per i border collie di recente, ma con mio sommo stupore anche con i levrieri, molti cani del gruppo 5, molti molossoidi ecc
tutto sta ad avere agganci politici e interessi comuni
LadyDarkness- Numero di messaggi : 10091
Età : 42
Località : Roma/Bari
Data d'iscrizione : 18.04.08
Re: Classe Lavoro: ancora confusione totale
massimo cataldi ha scritto:Io so solo una cosa: io personalmente vado dove i miei cani possono lavorare e migliorare lavorando, poi chi organizza se la sit il jrtci o chiunque altro poco mi interessa. Alla tollara non so se è come dici tu perche non mi risulta che bene o male un po tutti hanno lavorato. Forse hanno iniziato. Se non si lavora sulle linee adatte per il lavoro non si va da nessuna parte, sai quante ne ho scartate e quanti cani ho regalato in 10 anni di lavoro prima di arrivare a quelli che ho ora?
certo che hanno iniziato, ma almeno lo hanno fatto... e per le linee da lavoro, secondo me non dovrebbe nemmeno porsi il problema... questo è un cane da lavoro!!!
Ciao
Guasko
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Argomenti simili
» Possibile cecità totale
» Fa confusione!
» Classe Lavoro in Expo Internazionale...
» reintroduzione classe lavoro nei raduni
» Confusione tra pipì e popò..
» Fa confusione!
» Classe Lavoro in Expo Internazionale...
» reintroduzione classe lavoro nei raduni
» Confusione tra pipì e popò..
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ven Gen 19, 2024 10:21 am Da Mizio
» COME CARICARE LE FOTO E I VIDEO
Dom Nov 19, 2023 8:11 pm Da Meme78
» Uma, nuova arrivata
Mer Lug 21, 2021 4:36 pm Da fede_man
» Ciao a tutti
Sab Feb 29, 2020 6:26 pm Da Degurre85
» La toelettatura del Jack Russell Terrier a pelo ruvido.
Sab Feb 08, 2020 8:27 am Da Sandy &co
» Nuova sezione Grooming & Style!
Sab Feb 08, 2020 8:21 am Da Sandy &co
» Sandy
Sab Feb 08, 2020 7:56 am Da Sandy &co
» Jack dispettoso
Ven Apr 05, 2019 8:34 pm Da Silvia25
» Buongiorno a tutti
Mar Nov 27, 2018 3:09 pm Da Kyo9000
» presentiamoci
Gio Nov 15, 2018 8:05 am Da Francesco Favuzza
» Buongiorno a tutti!
Ven Nov 09, 2018 9:04 am Da Giulia&Diana
» Presentiamoci!!!
Gio Nov 08, 2018 6:58 pm Da Alessandra.Durso1994
» Stress
Sab Ott 27, 2018 6:22 pm Da Lillirene
» Stress
Sab Ott 27, 2018 6:22 pm Da Lillirene
» Consiglio tolettatore
Mar Mag 15, 2018 5:20 pm Da mattiamilo