I Jack Russell in Italia
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Quesito per Allevatori e non.

+13
Kiara
Fed&Joy
tinpa
Vanna
Nino
Elisa & Riccardo
alessia81
Fè "Jonu's JR Kennel"
SOUTHJACK
musmus
Trap
MascalzoneCanino
York
17 partecipanti

Pagina 1 di 3 1, 2, 3  Successivo

Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da York Mer Feb 15, 2012 4:34 pm

E' consigliabile fare un accoppiamento tra consanguinei stretti (es. padre e figlia)???
York
York

Numero di messaggi : 24
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 04.02.12

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da MascalzoneCanino Mer Feb 15, 2012 4:36 pm

dipende dalla genealogia dei nonni fino alla sesta...
MascalzoneCanino
MascalzoneCanino

Numero di messaggi : 5238
Età : 64
Località : Vercelli
Data d'iscrizione : 16.01.09

http://mascalzonecanino.webs.com

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da York Mer Feb 15, 2012 6:22 pm

dici? facendo una ricerca ho trovato questo articolo e così lo pubblico:
"""Scrive Anto: Salve! Ho un quesito da porre circa il mio cane. Ho una femmina di razza pincher nana che vorrei fare accoppiare per la sua prima volta . Il "futuro sposo" sarebbe suo padre. La domanda è: la consanguineità è un pericolo? Mi sconsiglia decisamente o è solo una precauzione?
Risponde la Dottoressa Federica Bubini Regini:
Buongiorno,
anche se in effetti alcuni allevatori minimizzano circa i rischi che possono derivare dalla consanguineità, l'accoppiamento tra "parenti" è decisamente da sconsigliare, in modo particolare proprio quando tra consangunei di prima generazione, quindi tra padre/madre e figlio/a."""
Pur essendo ignorante in materia credo si dovrebbe concordare.

York
York

Numero di messaggi : 24
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 04.02.12

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Trap Mer Feb 15, 2012 6:28 pm

Io concordo! Fino alla sesta, ma non dal principio. Magari un antenato dell'età della pietra aveva una malattia, che discorsi, più lontano è l'antenato più lontano è il rischio. Ma il rischio è sempre presente!
Trap
Trap

Numero di messaggi : 130
Età : 34
Località : Guasticce
Data d'iscrizione : 27.01.12

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da MascalzoneCanino Mer Feb 15, 2012 8:40 pm

York ha scritto:dici? facendo una ricerca ho trovato questo articolo e così lo pubblico:
"""Scrive Anto: Salve! Ho un quesito da porre circa il mio cane. Ho una femmina di razza pincher nana che vorrei fare accoppiare per la sua prima volta . Il "futuro sposo" sarebbe suo padre. La domanda è: la consanguineità è un pericolo? Mi sconsiglia decisamente o è solo una precauzione?
Risponde la Dottoressa Federica Bubini Regini:
Buongiorno,
anche se in effetti alcuni allevatori minimizzano circa i rischi che possono derivare dalla consanguineità, l'accoppiamento tra "parenti" è decisamente da sconsigliare, in modo particolare proprio quando tra consangunei di prima generazione, quindi tra padre/madre e figlio/a."""
Pur essendo ignorante in materia credo si dovrebbe concordare.


troppo generica la risposta... evidentemente la D.ssa nn è preparata...
MascalzoneCanino
MascalzoneCanino

Numero di messaggi : 5238
Età : 64
Località : Vercelli
Data d'iscrizione : 16.01.09

http://mascalzonecanino.webs.com

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da musmus Mer Feb 15, 2012 8:46 pm

mi riferisoc al caso di accoppiamento tra padre e figlia, si chiama genericamnte closebreeding ed é da utilizzare con molta cautela e solo con soggetti veramente eccezionali e privi di evidenti difetti. il coefficente di parentela é del 25percento ed é già molto alto di per se, se si considera che in paesi cinotecnicamente evoluti sono consenti accoppiamnti con coefficiente non superiore al 12.5 . questo coefficente si alza ovviemente e di molto se nel pedigree del genitori vi erano altri imbreending anche in generazioni passate.
Quindi direi che é da sconsigliare per l'ovvio motivo della possibile comparsa di caratteri recessivi che no solo possono portare l'inosrgere di difetti fenotipici ma anche di pericolose patologie
musmus
musmus

Numero di messaggi : 2072
Località : valle d'aosta
Data d'iscrizione : 04.08.08

http://www.timberjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da SOUTHJACK Gio Feb 16, 2012 7:29 am

...io penso che in questa razza, il jack russell terrier, sia assolutissimamente da evitare...se mi dicessero di farla sul pastore tedesco ormai super selezionato e, nonostante tutto, continuano ad uscire cani monorchidi e/o displasici...
Nel jack devi essere attento anche a richiamare la 3° generazione se ci sono parenti strettissimi...richiami tutti i pregi ma tutti i difetti e se fenotipicamente non ce ne sono, potrebbero essercene da un punto di vista strettamente genetico....
Quindi la mia risposta è NO, da non fare assolutamente...in questo momento e in questa razza!
SOUTHJACK
SOUTHJACK

Numero di messaggi : 705
Età : 43
Località : BARI
Data d'iscrizione : 23.07.10

http://www.southjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Ospite Gio Feb 16, 2012 7:44 am

Se la variazione del patrimonio genetico si riduce,per quel che mi riguarda,una razza è morta.

Bello fissare i caratteri estetici convenienti per l'uomo e per i canoni di bellezza...si,certo,ma dentro quel guscio i caratteri sono belli che andati.


Ospite
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Fè "Jonu's JR Kennel" Gio Feb 16, 2012 7:53 am

SOUTHJACK ha scritto:...io penso che in questa razza, il jack russell terrier, sia assolutissimamente da evitare...se mi dicessero di farla sul pastore tedesco ormai super selezionato e, nonostante tutto, continuano ad uscire cani monorchidi e/o displasici...
Nel jack devi essere attento anche a richiamare la 3° generazione se ci sono parenti strettissimi...richiami tutti i pregi ma tutti i difetti e se fenotipicamente non ce ne sono, potrebbero essercene da un punto di vista strettamente genetico....
Quindi la mia risposta è NO, da non fare assolutamente...in questo momento e in questa razza!

Io la penso in maniera diametralmente opposta...proprio perchè questa razza non è assolutamente fissata e c'è un grande dimorfismo tra un soggetto e un altro, a mio modo di vedere quando c'è un soggetto che ha delle caratteristiche importanti da fissare per la razza è da fare e non lo dico solo io ma anche i grandi allevamenti come Kanix (Danimarca) e Saltisgarden (Svezia).
Certo è che una volta che è stato fatto un accoppiamento del genere non si deve successivamente ritornare su quelle linee di sangue e fare degli outbreeding.
Fè
Fè "Jonu's JR Kennel"

Numero di messaggi : 2395
Età : 38
Località : Terni
Data d'iscrizione : 22.02.09

http://www.jonusjackrussell.it/

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da musmus Gio Feb 16, 2012 8:14 am

Fè ha scritto:
SOUTHJACK ha scritto:...io penso che in questa razza, il jack russell terrier, sia assolutissimamente da evitare...se mi dicessero di farla sul pastore tedesco ormai super selezionato e, nonostante tutto, continuano ad uscire cani monorchidi e/o displasici...
Nel jack devi essere attento anche a richiamare la 3° generazione se ci sono parenti strettissimi...richiami tutti i pregi ma tutti i difetti e se fenotipicamente non ce ne sono, potrebbero essercene da un punto di vista strettamente genetico....
Quindi la mia risposta è NO, da non fare assolutamente...in questo momento e in questa razza!

Io la penso in maniera diametralmente opposta...proprio perchè questa razza non è assolutamente fissata e c'è un grande dimorfismo tra un soggetto e un altro, a mio modo di vedere quando c'è un soggetto che ha delle caratteristiche importanti da fissare per la razza è da fare e non lo dico solo io ma anche i grandi allevamenti come Kanix (Danimarca) e Saltisgarden (Svezia).
Certo è che una volta che è stato fatto un accoppiamento del genere non si deve successivamente ritornare su quelle linee di sangue e fare degli outbreeding.

Sono d'accordo con te federico, come sai infatti stiamo seguendo quesat satrda proprio perché c'é bisogno di fissare , pero' padre e figlia come ho scritto sopra é molto delicato soprattutto se consideriamo che le linee di sangue presenti sono già frutto di imbreeninding.

musmus
musmus

Numero di messaggi : 2072
Località : valle d'aosta
Data d'iscrizione : 04.08.08

http://www.timberjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da SOUTHJACK Gio Feb 16, 2012 9:49 am

Certamente, ma non mi pare che saltisgarden o kanix accoppino figlia con padre, poi se mi sbaglio correggetemi, loro vanno in 3-2 gen. che è più che giusto per fissare certi caratteri!e questo lo puoi fare quando hai sperimentato, provato, e se poi ti accorgi che da un accoppiamento tra padre e figlia (parlo di soggetti bellissimi da expo) ti esce qualcosa di "strano", intendo cani stupendi ma anche con grandi difetti?Esempi concreti ce ne sono...
Io la penso così... bisogna fissare usando dei criteri e, secondo me, non è in questo momento in questa razza, accoppiare tra padre e figlia..sono daccordo se ad esempip accoppiamo 2 soggetti con forte richiamo in 3°, (per intenderci femmina nipote di 2 fratelli e papà figlio del fratello dei due nonni della femmina), una figlia l'accoppiamo con cane x (genalogia diversa, ma sempre super cane morfologicamente parlando), a sua volta dalla nascita accoppiamo una figlia (nipote - nonno) con il nonno allora va beissimo, forte richiamo, anche se vanno considerati i rischi...(i rischi non ci saranno se lo hai sperimentato)...per me, ripeto, padre figlia è rischioso in questa razza in questo momento, per fare quello che dite voi bisogna conoscere tutto il pedigree cane per cane e sapere tutto: tutti i cani nel pedigre avevano denti corretti e completi?orecchie tenute bene?occhi?!rotule ok?ecc....se conosci, e penso sia impossibile perchè la maggior parte degli antenati sono tutti australiani e anno 2000 (e prima), allora ok...puoi farlo...
Invece credo che richiamare come fanno i grandi allevamenti, come ben dici, è perchè hanno un'infinita esperienza su quelle linee, hanno provato provato e riprovato, sanno come farlo...accoppiereste così su due piedi il vostro cane con una figlia e che abbia stretta consanguineità?Siate sinceri, ognuno di noi conosce perfettamente i suoi cani, quindi pregi e difetti e siccome ha una coscienza sa benissimo a cosa incorre....(parlo di pregi e difetti), se vogliamo approfondire possiamo fare degli esempi concreti sui nostri cani ed io sono disponibile a farlo...
SOUTHJACK
SOUTHJACK

Numero di messaggi : 705
Età : 43
Località : BARI
Data d'iscrizione : 23.07.10

http://www.southjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Trap Gio Feb 16, 2012 9:57 am

Qui sul forum c'è un cucciolo di un padre per una figlia, ma nessuno ha commentato.
Trap
Trap

Numero di messaggi : 130
Età : 34
Località : Guasticce
Data d'iscrizione : 27.01.12

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da alessia81 Gio Feb 16, 2012 10:02 am

io in questi casi darei retta più al parere di un veterinario, un allevatore può conoscere i suoi cani benissimo ma comunque non è un genetista, ad ognuno il suo mestiere
alessia81
alessia81

Numero di messaggi : 3270
Età : 42
Località : Nichelino
Data d'iscrizione : 09.02.11

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da musmus Gio Feb 16, 2012 10:06 am

SOUTHJACK ha scritto:Certamente, ma non mi pare che saltisgarden o kanix accoppino figlia con padre, poi se mi sbaglio correggetemi, loro vanno in 3-2 gen. che è più che giusto per fissare certi caratteri!e questo lo puoi fare quando hai sperimentato, provato, e se poi ti accorgi che da un accoppiamento tra padre e figlia (parlo di soggetti bellissimi da expo) ti esce qualcosa di "strano", intendo cani stupendi ma anche con grandi difetti?Esempi concreti ce ne sono...
Io la penso così... bisogna fissare usando dei criteri e, secondo me, non è in questo momento in questa razza, accoppiare tra padre e figlia..sono daccordo se ad esempip accoppiamo 2 soggetti con forte richiamo in 3°, (per intenderci femmina nipote di 2 fratelli e papà figlio del fratello dei due nonni della femmina), una figlia l'accoppiamo con cane x (genalogia diversa, ma sempre super cane morfologicamente parlando), a sua volta dalla nascita accoppiamo una figlia (nipote - nonno) con il nonno allora va beissimo, forte richiamo, anche se vanno considerati i rischi...(i rischi non ci saranno se lo hai sperimentato)...per me, ripeto, padre figlia è rischioso in questa razza in questo momento, per fare quello che dite voi bisogna conoscere tutto il pedigree cane per cane e sapere tutto: tutti i cani nel pedigre avevano denti corretti e completi?orecchie tenute bene?occhi?!rotule ok?ecc....se conosci, e penso sia impossibile perchè la maggior parte degli antenati sono tutti australiani e anno 2000 (e prima), allora ok...puoi farlo...
Invece credo che richiamare come fanno i grandi allevamenti, come ben dici, è perchè hanno un'infinita esperienza su quelle linee, hanno provato provato e riprovato, sanno come farlo...accoppiereste così su due piedi il vostro cane con una figlia e che abbia stretta consanguineità?Siate sinceri, ognuno di noi conosce perfettamente i suoi cani, quindi pregi e difetti e siccome ha una coscienza sa benissimo a cosa incorre....(parlo di pregi e difetti), se vogliamo approfondire possiamo fare degli esempi concreti sui nostri cani ed io sono disponibile a farlo...
ovviamnte d'accordo anche con te poiché come avrai letto sotengo che padre figlia non sia da fare () e soprattutto perche non credo essitano cani eccezionali che abbaino un coefficente di imbrendign pair a 0 zero e che quindi utilizzandolo in closebreending padre - figlia il coefficente supererebbe il 25%.
credo per contro che ci si possa spingere sino ad un 12.5% , ad esempio fratellastri ( un genitore uin comune) tenedo conto pero' del loro precedente coefficente di parentela che se puperiore allo zero questo viene dimezzato nell'accoppiamnte ovvero rimane integro, poiché sommato, se proveniente da parte del genitore in comune. mi rendo conto di essermi speigato male ))))
musmus
musmus

Numero di messaggi : 2072
Località : valle d'aosta
Data d'iscrizione : 04.08.08

http://www.timberjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da musmus Gio Feb 16, 2012 10:09 am

alessia81 ha scritto:io in questi casi darei retta più al parere di un veterinario, un allevatore può conoscere i suoi cani benissimo ma comunque non è un genetista, ad ognuno il suo mestiere
diciamo il parere di uno zootecnico, ovvero colui che studia le tecnoche d'allevamento é il piu' indicato. ( e qui in italia abbiamo un docente di zootecnia allevatore di jack russell))))
il veterinario é un medico non necessariamente un genetista.


Ultima modifica di musmus il Gio Feb 16, 2012 10:22 am - modificato 2 volte.
musmus
musmus

Numero di messaggi : 2072
Località : valle d'aosta
Data d'iscrizione : 04.08.08

http://www.timberjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da alessia81 Gio Feb 16, 2012 10:15 am

musmus ha scritto:
alessia81 ha scritto:io in questi casi darei retta più al parere di un veterinario, un allevatore può conoscere i suoi cani benissimo ma comunque non è un genetista, ad ognuno il suo mestiere
diciamo il parere di un zootecnico, ovvero colui che studia le tecnoche d'allevamento é il piu' indicato.
il veterinario é un medico non necessariamente un genetista.
sì in effetti hai ragione
diciamo che se fossi io a dover decidere, nel dubbio eviterei non conoscendo bene tutti i rischi relativi
alessia81
alessia81

Numero di messaggi : 3270
Età : 42
Località : Nichelino
Data d'iscrizione : 09.02.11

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da SOUTHJACK Gio Feb 16, 2012 10:15 am

No, è giusto Olaf, è complicato ma giusto quello che dici e sono con te perchè adesso padre-figlia non lo farei assolutamente (adesso)...si io ho visto che qualcuno lo ha fatto..ed io rimango sempre più convinto della mia idea, perchè, ripeto, è vero che hai dato un "marchio" ai tuoi cani fissando certi caratteri (sul fenotipo!!!!!che è libero di essere apprezzato e giudicato (es. hai dato un tipo di ossatura, hai dato un determinato tipo di mantello e pelo, hai dato un certo tipo di testa, ecc...)....ma siamo sicuri che quei cani hanno solo pregi?Io non ne sono convinto...ho visto in Europa diversi cani molto blasonati, ho potuto apprezzarli, certi anche in modo approfondito perchè li ho persino toccati..., e rimango delle mie idee.....
SOUTHJACK
SOUTHJACK

Numero di messaggi : 705
Età : 43
Località : BARI
Data d'iscrizione : 23.07.10

http://www.southjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da SOUTHJACK Gio Feb 16, 2012 10:17 am

Il veterinario può dare un supporto medico e darti delle informazioni genetiche importanti, ma è l'allevatore che conosce a fondo i suoi cani e deve sapere ciò che fa....
SOUTHJACK
SOUTHJACK

Numero di messaggi : 705
Età : 43
Località : BARI
Data d'iscrizione : 23.07.10

http://www.southjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da musmus Gio Feb 16, 2012 10:20 am

SOUTHJACK ha scritto:No, è giusto Olaf, è complicato ma giusto quello che dici e sono con te perchè adesso padre-figlia non lo farei assolutamente (adesso)...si io ho visto che qualcuno lo ha fatto..ed io rimango sempre più convinto della mia idea, perchè, ripeto, è vero che hai dato un "marchio" ai tuoi cani fissando certi caratteri (sul fenotipo!!!!!che è libero di essere apprezzato e giudicato (es. hai dato un tipo di ossatura, hai dato un determinato tipo di mantello e pelo, hai dato un certo tipo di testa, ecc...)....ma siamo sicuri che quei cani hanno solo pregi?Io non ne sono convinto...ho visto in Europa diversi cani molto blasonati, ho potuto apprezzarli, certi anche in modo approfondito perchè li ho persino toccati..., e rimango delle mie idee.....
aggiungo .. e soprattutto magari abbiamo visto un cucciolo solo su tutta la cucciolata . ( e gli altri come sono... come stanno.??) e magari anche non lo abbiamo visto adulto
musmus
musmus

Numero di messaggi : 2072
Località : valle d'aosta
Data d'iscrizione : 04.08.08

http://www.timberjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da SOUTHJACK Gio Feb 16, 2012 10:32 am

Bravo Olaf...esatto...senza fare nomi...vediamo ecco il Campione XXXX e i fratelli??Le sorelle, che fine hanno fatto??
Ma considerato che ci dicano eccoli....allora vorrei poterli vedere da vicino, in movimento, ecc...
Allora penso che la grandezza di alcuni allevatori è dare un'"impronta" ai propri cani, ma non è necessario, perchè impossibile, fare "campioni", ma fare soggetti "giusti" e per giuti intendo nel rispetto dello standard, cani costruiti in modo corretto....che poi capiti il fatto di avere un coloro poco accesso, un occhio un pò più chiaro, un appiombo non perfetto, una pigmantazione non esagerata, un cane non perfettamentespannabile, un cane leggermene lungo o più compatto (ovviamente non tutti insieme ma dico uno di questi supersmile)...io penso che queste sono pure fesserie....io la vedo così..perchè se sapessimo fare i cani in modo perfetto allora non staremmo nemmeno qui a scrivere...
SOUTHJACK
SOUTHJACK

Numero di messaggi : 705
Età : 43
Località : BARI
Data d'iscrizione : 23.07.10

http://www.southjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Fè "Jonu's JR Kennel" Gio Feb 16, 2012 10:35 am

SOUTHJACK ha scritto:Certamente, ma non mi pare che saltisgarden o kanix accoppino figlia con padre, poi se mi sbaglio correggetemi, loro vanno in 3-2 gen. che è più che giusto per fissare certi caratteri!
+

Fanno 2/3 gen ma Kanix in particolar modo ha accoppiato diverse volte Speed con delle figlie....risultati...parlano da soli! Wink
Fè
Fè "Jonu's JR Kennel"

Numero di messaggi : 2395
Età : 38
Località : Terni
Data d'iscrizione : 22.02.09

http://www.jonusjackrussell.it/

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Elisa & Riccardo Gio Feb 16, 2012 11:44 am

Il mio cucciolo è figlio di un accoppiamento tra padre e figlia.... scratch
Elisa & Riccardo
Elisa & Riccardo

Numero di messaggi : 154
Età : 44
Località : Monsummano Terme
Data d'iscrizione : 22.01.12

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da musmus Gio Feb 16, 2012 11:57 am

Elisa & Riccardo ha scritto:Il mio cucciolo è figlio di un accoppiamento tra padre e figlia.... scratch
perfetto, quindi se sei d'accordo sarebbe interessante vedere l'evoluzione del tuo cucciolo. conoscendo pregi e difetti del cane sul quale é stato impostato il closebreeding, e avendo visto anche altri figli dello stesso credo di poter prevedere quali siano le caratteristiche che emeregeranno marcatamente sul tuo bel jack.
Ti dico questo anche perché proprio domenica scorsa abbiamo affrontato l'argomento con il simpatico, originale e stimato allevatore, avendo pareri anche diversi.
musmus
musmus

Numero di messaggi : 2072
Località : valle d'aosta
Data d'iscrizione : 04.08.08

http://www.timberjack.it

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Nino Gio Feb 16, 2012 12:06 pm

Evitando di perdermi in lunghi quanto superflui commenti, concordo con Olaf su tutta la linea.
Nino
Nino

Numero di messaggi : 1872
Età : 47
Località : Piana
Data d'iscrizione : 22.06.08

http://sportingterriers.jimdo.com/

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Fè "Jonu's JR Kennel" Gio Feb 16, 2012 12:10 pm

musmus ha scritto:
Elisa & Riccardo ha scritto:Il mio cucciolo è figlio di un accoppiamento tra padre e figlia.... scratch
perfetto, quindi se sei d'accordo sarebbe interessante vedere l'evoluzione del tuo cucciolo. conoscendo pregi e difetti del cane sul quale é stato impostato il closebreeding, e avendo visto anche altri figli dello stesso credo di poter prevedere quali siano le caratteristiche che emeregeranno marcatamente sul tuo bel jack.
Ti dico questo anche perché proprio domenica scorsa abbiamo affrontato l'argomento con il simpatico, originale e stimato allevatore, avendo pareri anche diversi.

chi sarebbe il simpatico,originale e stimato allevatore?!
Fè
Fè "Jonu's JR Kennel"

Numero di messaggi : 2395
Età : 38
Località : Terni
Data d'iscrizione : 22.02.09

http://www.jonusjackrussell.it/

Torna in alto Andare in basso

Quesito per Allevatori e non. Empty Re: Quesito per Allevatori e non.

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 3 1, 2, 3  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.