Approccio al guinzaglio con Mou
+9
˝Chiara˝
Kiara
bebeking
Erika
frajody
LadyDarkness
~Marta~
Andrea
ItaloEvil
13 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Approccio al guinzaglio con Mou
Lunedì ho comprato il collarino subito dopo glie lo piazzo. E' un pochino impaurito ma non quella cosa eccessiva.
Il giorno seguente la mattina, gli attacco il guinzaglio e lo lascio dentro casa un po' di tempo così. E' quasi terrorizzato o_O...Lo faccio mangiare con il guinzaglio poi l'ora della passeggiatina ma dalla cuccia non si schioda (solitamente si muove appena faccio sentire il rumore delle chiavi) per uscire...allora aspetto e lo chiamo, aspetto e lo chiamo...non si muove...lo prendo dalla cuccia con dolcezza, lo metto vicino alla porta, mi volto di spalle a lui e pian piano esce. Dopo per fare le scale altro tempo...ha paura è terrorizzato...alla fine si riesce ad uscire...si pianta di tanto in tanto ma gli dò sempre le spalle e così si schioda e pian piano si muove a tratti...Fa i bisognini tranquillamente poi tempo 15-20 minuti e gli tolgo il guinzaglio, in modo da farlo abituare gradualmente.
Stessa storia fino ad oggi, dalla cuccia non si schioda, ecc...
Vado bene così? O secondo voi devo cambiare approccio?
Il giorno seguente la mattina, gli attacco il guinzaglio e lo lascio dentro casa un po' di tempo così. E' quasi terrorizzato o_O...Lo faccio mangiare con il guinzaglio poi l'ora della passeggiatina ma dalla cuccia non si schioda (solitamente si muove appena faccio sentire il rumore delle chiavi) per uscire...allora aspetto e lo chiamo, aspetto e lo chiamo...non si muove...lo prendo dalla cuccia con dolcezza, lo metto vicino alla porta, mi volto di spalle a lui e pian piano esce. Dopo per fare le scale altro tempo...ha paura è terrorizzato...alla fine si riesce ad uscire...si pianta di tanto in tanto ma gli dò sempre le spalle e così si schioda e pian piano si muove a tratti...Fa i bisognini tranquillamente poi tempo 15-20 minuti e gli tolgo il guinzaglio, in modo da farlo abituare gradualmente.
Stessa storia fino ad oggi, dalla cuccia non si schioda, ecc...
Vado bene così? O secondo voi devo cambiare approccio?
ItaloEvil- Numero di messaggi : 336
Età : 35
Località : Lanciano
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
all'inizio ci vuole pazienza poi ingranano..cerca di farglielo associare a qualcosa di positivo come un premietto o dei giochi con suoi simili (che alla fine è la cosa che funzione meglio..). ciao!
Andrea- Numero di messaggi : 19640
Età : 37
Località : Milano
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Sì ci ho pensato a farglielo associare a qualcosa di positivo (tipo il mangiare ma con il guinzaglio attaccato dentro casa e giocarci, gioca un po' "ritenuto".
ItaloEvil- Numero di messaggi : 336
Età : 35
Località : Lanciano
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
sinceramente non so quanto possa essere utile lasciarglielo anche in casa. ciao!
Andrea- Numero di messaggi : 19640
Età : 37
Località : Milano
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
No no...ma solo ogni tanto glie lo lascio in casa...
ItaloEvil- Numero di messaggi : 336
Età : 35
Località : Lanciano
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Secondo me va benissimo anche così...come stai facendo! Io collare e guinzaglio glieli ho sempre messi con naturalezza da subito...ovviamente per uscire...in casa nulla! Fino ad ora il tuo è sempre stato libero?
~Marta~- Numero di messaggi : 1414
Età : 41
Località : Senigallia
Data d'iscrizione : 10.10.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Si si!
Fino a 2 giorni fà sempre libero.
Fino a 2 giorni fà sempre libero.
ItaloEvil- Numero di messaggi : 336
Età : 35
Località : Lanciano
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Allora è normale che adesso sia più difficile abituarlo... devi solo aver pazienza...ItaloEvil ha scritto:Si si!
Fino a 2 giorni fà sempre libero.
~Marta~- Numero di messaggi : 1414
Età : 41
Località : Senigallia
Data d'iscrizione : 10.10.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Ok, quindi come stò facendo va bene, continuo così allora!
Grazie! :)
Grazie! :)
ItaloEvil- Numero di messaggi : 336
Età : 35
Località : Lanciano
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Portati magari dei bocconcini da dargli se cammina fino a te ,per quando si ferma! così è stimolata ad ingorare il guinzaglio... ovviamente da evitare strattoni,soprattutto se per farle fare qualcosa che non le piace,si impunterà sempre di più...
Se hai un posto che piace a Mou,tipo parco,o altro,vai lì,sicuramente si sentirà più a suo agio...
Se hai un posto che piace a Mou,tipo parco,o altro,vai lì,sicuramente si sentirà più a suo agio...
~Marta~- Numero di messaggi : 1414
Età : 41
Località : Senigallia
Data d'iscrizione : 10.10.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Per i bocconcini no...già li uso per ricompensarlo dei bisogni fuori e per alcuni comandi...dopo ne sono troppi...
ItaloEvil- Numero di messaggi : 336
Età : 35
Località : Lanciano
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
come no? certo che li devi dare. per ogni buona azione!
LadyDarkness- Numero di messaggi : 10091
Età : 42
Località : Roma/Bari
Data d'iscrizione : 18.04.08
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
la mia esce tranquilla ora..bhe i bisognini li fa'ancora nella traversa in casa....piano piano ci arriveremo,l'unica cosa e' che ha un po' paura di tutto..o almeno delle cose nuove,ed anche di altri cani..io la porto fuori lo stesso anche se vedo che dopo poco cerca di prendere la strada verso casa..spero si abitui..ieri ad esempio l'ho portata in un campo vicino casa,e ha apprezzato..poi bella passeggiata nelle stradine(sempre legata,ancora nn mi fido a lasciarla libera..)e poi casa..
frajody- Numero di messaggi : 2441
Età : 45
Località : bollate
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Ma i bocconcini devi darglieli, li fai in pezzetti più piccoli.
Io faccio prima annusare il collare, qnd il cane lo tocca o l'annusa premio.Poi pian pianino metto un premietto per terra così lui si abbassa, è occupato a mangiare e non si accorge che nel frattempo gli stai mettendo il collare.qnd invece devi mettere il guinzaglio, qnd fa click il moschettone premio. Io non ho mai avuto difficoltà, a parte all'inizio ke si grattano un pò intorno al collo per tentare di toglierlo, ma credo sia normale.
Ma non sarai troppo severo con qst cagnetto? I jack imparano velocemente,dandogli fiducia e con i premietti, ma non con le maniere forti. Se poi magari Mou è un soggetto un pò più timido ci vuole un pò più di pazienza.
Io faccio prima annusare il collare, qnd il cane lo tocca o l'annusa premio.Poi pian pianino metto un premietto per terra così lui si abbassa, è occupato a mangiare e non si accorge che nel frattempo gli stai mettendo il collare.qnd invece devi mettere il guinzaglio, qnd fa click il moschettone premio. Io non ho mai avuto difficoltà, a parte all'inizio ke si grattano un pò intorno al collo per tentare di toglierlo, ma credo sia normale.
Ma non sarai troppo severo con qst cagnetto? I jack imparano velocemente,dandogli fiducia e con i premietti, ma non con le maniere forti. Se poi magari Mou è un soggetto un pò più timido ci vuole un pò più di pazienza.
Erika- Numero di messaggi : 12958
Età : 44
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 30.04.08
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
bebeking ha scritto:va bene.
Concordo, è solo questione di abitudine (di Mou) e pazienza (tua).
Quanto ai premietti, ha ragione chi scrive che non ha senso limitarli alla questione "pipì nel posto giusto" o richiamo, perchè vanno visti come un mezzo educativo, non come una concessione o un vizio per il cucciolo. Sono semplicemente il mezzo più veloce per ottenere un risultato: poi, col tempo e l'età, Mou imparerà anche a far cose solo perchè capirà che a te fan piacere, ma per ora va motivato molto, ed i bocconcini sono il metodo migliore. Se hai paura che così mangi troppo, basta che usi come premio le sue normali crocchette, sottraendo dalla razione giornaliera quelle che ti servono per premiarlo quando è bravo ed obbediente.
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
LadyDarkness ha scritto:come no? certo che li devi dare. per ogni buona azione!
Bhè io uso 2 biscottini (spezzati in 4 pezzi in totale) e sul retro della confezione leggo che non più di 2 al giorno.
Erika ha scritto:Ma i bocconcini devi darglieli, li fai in pezzetti più piccoli.
Io faccio prima annusare il collare, qnd il cane lo tocca o l'annusa premio.Poi pian pianino metto un premietto per terra così lui si abbassa, è occupato a mangiare e non si accorge che nel frattempo gli stai mettendo il collare.qnd invece devi mettere il guinzaglio, qnd fa click il moschettone premio. Io non ho mai avuto difficoltà, a parte all'inizio ke si grattano un pò intorno al collo per tentare di toglierlo, ma credo sia normale.
Ma non sarai troppo severo con qst cagnetto? I jack imparano velocemente,dandogli fiducia e con i premietti, ma non con le maniere forti. Se poi magari Mou è un soggetto un pò più timido ci vuole un pò più di pazienza.
Comunque no...non sono troppo severo...cerco solo di non fargli prendere il sopravvento dato che sono molto testardi i Jack!
bebeking ha scritto:va bene.
Ok. Grazie
Kiara ha scritto:bebeking ha scritto:va bene.
Concordo, è solo questione di abitudine (di Mou) e pazienza (tua).
Quanto ai premietti, ha ragione chi scrive che non ha senso limitarli alla questione "pipì nel posto giusto" o richiamo, perchè vanno visti come un mezzo educativo, non come una concessione o un vizio per il cucciolo. Sono semplicemente il mezzo più veloce per ottenere un risultato: poi, col tempo e l'età, Mou imparerà anche a far cose solo perchè capirà che a te fan piacere, ma per ora va motivato molto, ed i bocconcini sono il metodo migliore. Se hai paura che così mangi troppo, basta che usi come premio le sue normali crocchette, sottraendo dalla razione giornaliera quelle che ti servono per premiarlo quando è bravo ed obbediente.
Penso che proverò con le crocchette!
ItaloEvil- Numero di messaggi : 336
Età : 35
Località : Lanciano
Data d'iscrizione : 02.12.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Forse per i premietti è meglio prendere qlc di più appetitoso tipo wustel di pollo, io uso Frolic sono degli anellini appetitosi, piccoli e uno lo divido in 4 spicchi, quindi alla fine non è tanto qll che mangiano.
Secondo me deve imparare che il premio è qlc di speciale, non la solita pappa, così è più motivato.
Secondo me deve imparare che il premio è qlc di speciale, non la solita pappa, così è più motivato.
Erika- Numero di messaggi : 12958
Età : 44
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 30.04.08
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
non posso che quotarti..come premio di solito è meglio dare qualcosa che non siano le solite crocchette (ad esempio a scuola io uso il wurstel o pezzettini di formaggio, così attiro tantissimo la sua attenzione, quando invece siamo in passeggiata dei biscottini a forma di animali che vendono sfusi nei negozi di animali_non isola dei tesori e simili_buonissimi tra l'altro ) dare le crocchette come premio implica che prima o poi si stuferà e non te le mangerà più, nè a casa nè come ricompensa!Erika ha scritto:Forse per i premietti è meglio prendere qlc di più appetitoso tipo wustel di pollo, io uso Frolic sono degli anellini appetitosi, piccoli e uno lo divido in 4 spicchi, quindi alla fine non è tanto qll che mangiano.
Secondo me deve imparare che il premio è qlc di speciale, non la solita pappa, così è più motivato.
ricordati, il premio non è un modo per ingrassare il cane, è un modo per farlo lavorare! tu lavoreresti senza stipendio? non credo..
Basta diminuire la razione giornaliera di pappa se ti capita di premiarlo spesso..
˝Chiara˝- Numero di messaggi : 6007
Età : 39
Località : Pordenone
Data d'iscrizione : 23.06.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Erika ha scritto:Forse per i premietti è meglio prendere qlc di più appetitoso tipo wustel di pollo, io uso Frolic sono degli anellini appetitosi, piccoli e uno lo divido in 4 spicchi, quindi alla fine non è tanto qll che mangiano.
Secondo me deve imparare che il premio è qlc di speciale, non la solita pappa, così è più motivato.
D'accordissimo, Erika (quando lavora, Tina va a microbocconcini di pollo bollito, alla peggio Frolic anche noi )... mi ero tenuta, come consiglio, sulle crocchette perchè dato che Italo tende a voler essere "rigoroso" ho pensato che non avrebbe accolto bene l'idea di altri "sfizi" (visto che già è poco propenso in senso lato )
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Kiara ha scritto:Erika ha scritto:Forse per i premietti è meglio prendere qlc di più appetitoso tipo wustel di pollo, io uso Frolic sono degli anellini appetitosi, piccoli e uno lo divido in 4 spicchi, quindi alla fine non è tanto qll che mangiano.
Secondo me deve imparare che il premio è qlc di speciale, non la solita pappa, così è più motivato.
D'accordissimo, Erika (quando lavora, Tina va a microbocconcini di pollo bollito, alla peggio Frolic anche noi )... mi ero tenuta, come consiglio, sulle crocchette perchè dato che Italo tende a voler essere "rigoroso" ho pensato che non avrebbe accolto bene l'idea di altri "sfizi" (visto che già è poco propenso in senso lato )
No, Kiara non preoccuparti, non mi riferivo a te, era per far capire che il cane deve essere motivato i con i jack è facilissimo, basta prenderli per la gola o con il gioco!!
Erika- Numero di messaggi : 12958
Età : 44
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 30.04.08
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Microbocconcini di pollo bollito??? E' meglio che Alex non lo sappia sennò prima mi da della madre degenere, e poi te lo ritrovi sotto casa!
˝Chiara˝- Numero di messaggi : 6007
Età : 39
Località : Pordenone
Data d'iscrizione : 23.06.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Chiara_Alex ha scritto:Microbocconcini di pollo bollito??? E' meglio che Alex non lo sappia sennò prima mi da della madre degenere, e poi te lo ritrovi sotto casa!
Beh, tu lo tieni a wurstel, mica a pane raffermo !!!
In verità, per comodità avevamo provato anche noi i wurstel (di pollo), a Tina oltretutto piacevano: ma me li rigurgita tutti nel giro di mezz'ora , mi sa che per il suo stomaco sono un po' una porcheria (veramente, fatico a digerirli anch'io...).
Il pollo, quando fa molto caldo, evita il problema dei Frolic, che fan venir sete: non è che sul campo d'agility puoi fuggire verso la canna dell'acqua ogni due minuti
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
Ragazze qnd a jody posso dare dei wuster di pollo come premio?oppure biscottini?
frajody- Numero di messaggi : 2441
Età : 45
Località : bollate
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Approccio al guinzaglio con Mou
...io alterno i premietti tra: micro pezzettini di sottiletta, fontina oppure crosta del grana in alternativa al pollo bollito, pezzi di pesce bollito, wurstel di pollo, frolic, delibon e quant'altro...
è naturale e corretto che sulle confezioni dei "premietti" commerciali ti scrivano di non dargliene più di un tot (visto che probabilmente sono anche calorici e non dobbiamo appesantire il canetto).
Ma se il pelosetto fa adeguato movimento ...mi sento di consigliare ad Italo di non essere così rigido sul numero di bocconi golosi dati come premio...e ribadisco, come del resto hanno detto in molti, il premietto andrebbe dato ad ogni buona azione, almeno all'inizio!
Il rinforzo positivo "BRAVO!" + boccone goloso, all'inizio dovrebbe essere COSTANTE. Solo dopo un adeguato "training" e quando il cane dimostra di aver capito come funziona, può diventare VARIABILE (ossia "BRAVO!" e una grattata sul collo ad esempio, oppure "BRAVO" e un minuto di tira e molla col suo gioco preferito o di gioco al riporto con la palla preferita etc...).
Poi ci sono cani che non sono per nulla golosi e del cibo non glie ne frega granchè e allora bisognerebbe introdurre qualcosaltro che possa gratificarli tanto quanto può fare un boccone prelibato con un cane goloso...
In quel caso funziona bene anche il rinforzo positivo associato ad un'attività "sociale" con il proprio padrone...ad esempio la mia Michelle quando facciamo addestramento molto raramente mostra interesse per i premietti in cibo (qualsiasi cosa le proponga), invece è molto ricettiva nei confronti del gioco con me.
E' sufficiente che le faccia vedere la sua treccia di pile per il tira e molla o una pallina che letteralmente impazzisce di gioia e fa tutto quello che le chiedo!
Vi riporto alcune parole della nostra addestratrice che per me sono state illuminanti in proposito:
"Il bello del rinforzo positivo è che se all'inizio abitui il cane a riceverlo sempre, in risposta ad un'azione eseguita correttamente su richiesta nostra, quando passerai al rinforzo variabile per lui sarà ancora più gratificante eseguire correttamente i tuoi comandi, in quanto a volte il premio arriva, a volte no...e nel cane nasce una sorta di "aspettativa" che lo porta ad agire correttamente.
...é come quando scopri di aver vinto alla lotteria, sei felice a mille, una sensazione pazzesca di gioia incontenibile, tremi dalla felicità! poi certo, è bello anche quando ti versano i milioni che hai vinto sul conto corrente...ma è la stessa sensazione? non credo...
Per il cane è più o meno così. Dirgli "BRAVO!" dopo che ha eseguito correttamente un'azione richiestagli dal suo padrone, e associarlo costantemente, almeno all'inizio, al ricevimento di un premio gradito, nel momento in cui non ci sarà più la costanza del ricevimento del premio, diventerà per lui come ricevere l'annuncio di aver vinto alla lotteria. Una volta inculcato il significato del "BRAVO!" per lui sarà altrettanto gratificante quanto ricevere il premio goloso."
Naturalmente non va eliminato poi proprio del tutto eh...qualche boccone diamolo a 'sti canetti anche quando sono grandicelli e hanno capito come funziona...
è naturale e corretto che sulle confezioni dei "premietti" commerciali ti scrivano di non dargliene più di un tot (visto che probabilmente sono anche calorici e non dobbiamo appesantire il canetto).
Ma se il pelosetto fa adeguato movimento ...mi sento di consigliare ad Italo di non essere così rigido sul numero di bocconi golosi dati come premio...e ribadisco, come del resto hanno detto in molti, il premietto andrebbe dato ad ogni buona azione, almeno all'inizio!
Il rinforzo positivo "BRAVO!" + boccone goloso, all'inizio dovrebbe essere COSTANTE. Solo dopo un adeguato "training" e quando il cane dimostra di aver capito come funziona, può diventare VARIABILE (ossia "BRAVO!" e una grattata sul collo ad esempio, oppure "BRAVO" e un minuto di tira e molla col suo gioco preferito o di gioco al riporto con la palla preferita etc...).
Poi ci sono cani che non sono per nulla golosi e del cibo non glie ne frega granchè e allora bisognerebbe introdurre qualcosaltro che possa gratificarli tanto quanto può fare un boccone prelibato con un cane goloso...
In quel caso funziona bene anche il rinforzo positivo associato ad un'attività "sociale" con il proprio padrone...ad esempio la mia Michelle quando facciamo addestramento molto raramente mostra interesse per i premietti in cibo (qualsiasi cosa le proponga), invece è molto ricettiva nei confronti del gioco con me.
E' sufficiente che le faccia vedere la sua treccia di pile per il tira e molla o una pallina che letteralmente impazzisce di gioia e fa tutto quello che le chiedo!
Vi riporto alcune parole della nostra addestratrice che per me sono state illuminanti in proposito:
"Il bello del rinforzo positivo è che se all'inizio abitui il cane a riceverlo sempre, in risposta ad un'azione eseguita correttamente su richiesta nostra, quando passerai al rinforzo variabile per lui sarà ancora più gratificante eseguire correttamente i tuoi comandi, in quanto a volte il premio arriva, a volte no...e nel cane nasce una sorta di "aspettativa" che lo porta ad agire correttamente.
...é come quando scopri di aver vinto alla lotteria, sei felice a mille, una sensazione pazzesca di gioia incontenibile, tremi dalla felicità! poi certo, è bello anche quando ti versano i milioni che hai vinto sul conto corrente...ma è la stessa sensazione? non credo...
Per il cane è più o meno così. Dirgli "BRAVO!" dopo che ha eseguito correttamente un'azione richiestagli dal suo padrone, e associarlo costantemente, almeno all'inizio, al ricevimento di un premio gradito, nel momento in cui non ci sarà più la costanza del ricevimento del premio, diventerà per lui come ricevere l'annuncio di aver vinto alla lotteria. Una volta inculcato il significato del "BRAVO!" per lui sarà altrettanto gratificante quanto ricevere il premio goloso."
Naturalmente non va eliminato poi proprio del tutto eh...qualche boccone diamolo a 'sti canetti anche quando sono grandicelli e hanno capito come funziona...
Marsilvia- Numero di messaggi : 1151
Età : 48
Località : solbiate
Data d'iscrizione : 01.07.09
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» CONDOTTA AL GUINZAGLIO
» pet therapy
» Sito utile per un'approccio al lavoro
» [Video] Bingo, primo approccio all'agility ^^
» guinzaglio Si, guinzaglio No!
» pet therapy
» Sito utile per un'approccio al lavoro
» [Video] Bingo, primo approccio all'agility ^^
» guinzaglio Si, guinzaglio No!
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ven Gen 19, 2024 10:21 am Da Mizio
» COME CARICARE LE FOTO E I VIDEO
Dom Nov 19, 2023 8:11 pm Da Meme78
» Uma, nuova arrivata
Mer Lug 21, 2021 4:36 pm Da fede_man
» Ciao a tutti
Sab Feb 29, 2020 6:26 pm Da Degurre85
» La toelettatura del Jack Russell Terrier a pelo ruvido.
Sab Feb 08, 2020 8:27 am Da Sandy &co
» Nuova sezione Grooming & Style!
Sab Feb 08, 2020 8:21 am Da Sandy &co
» Sandy
Sab Feb 08, 2020 7:56 am Da Sandy &co
» Jack dispettoso
Ven Apr 05, 2019 8:34 pm Da Silvia25
» Buongiorno a tutti
Mar Nov 27, 2018 3:09 pm Da Kyo9000
» presentiamoci
Gio Nov 15, 2018 8:05 am Da Francesco Favuzza
» Buongiorno a tutti!
Ven Nov 09, 2018 9:04 am Da Giulia&Diana
» Presentiamoci!!!
Gio Nov 08, 2018 6:58 pm Da Alessandra.Durso1994
» Stress
Sab Ott 27, 2018 6:22 pm Da Lillirene
» Stress
Sab Ott 27, 2018 6:22 pm Da Lillirene
» Consiglio tolettatore
Mar Mag 15, 2018 5:20 pm Da mattiamilo