la realtà del jack russel terrier
+13
Picasso jack
LadyDarkness
vapro
Marsilvia
Erika
Dome
elena&eric
Andrea
Sergio & Dory
Nino
Elena
Veronica
gioele
17 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
la realtà del jack russel terrier
salve a tutti mi presento
sono un ragazzo della sardegna,ho comprato una jack circa 9 mesi f,si chiama lenticchia
ed è figlia di grandi cacciatori in tana,sia di conigli che di volpi...
Io la verità lo presa per questo,e non per semplise cane da compagnia.....
vive con me in casa e devo dire che dopo i primi mesi di terremoto sono riuscito a calmarla un pò,
però il mio primo pensiero e quello di portarla a caccia.....
qualcuno di voi mi sà dire come posso addestrarla,renderla interessata al selvatico??
vi prego di non darmi stupide risposte inerenti alla pratica della caccia o pensieri personali...
ogniuno il jack lo valorizza come vuole,e io lo voglio valorizzare per quello che è stato creato
vi ringrazio in anticipo,aspetto notizie
sono un ragazzo della sardegna,ho comprato una jack circa 9 mesi f,si chiama lenticchia
ed è figlia di grandi cacciatori in tana,sia di conigli che di volpi...
Io la verità lo presa per questo,e non per semplise cane da compagnia.....
vive con me in casa e devo dire che dopo i primi mesi di terremoto sono riuscito a calmarla un pò,
però il mio primo pensiero e quello di portarla a caccia.....
qualcuno di voi mi sà dire come posso addestrarla,renderla interessata al selvatico??
vi prego di non darmi stupide risposte inerenti alla pratica della caccia o pensieri personali...
ogniuno il jack lo valorizza come vuole,e io lo voglio valorizzare per quello che è stato creato
vi ringrazio in anticipo,aspetto notizie
gioele- Numero di messaggi : 5
Località : macomer
Data d'iscrizione : 02.09.09
Re: la realtà del jack russel terrier
Ciao Gioele e benvenuto! Figurati non essere così sulla difensiva, non siamo qui mica a giudicare, il Jack é un terrier e come tale cacciare é nella sua natura.. ci sono molti utenti sul forum che praticano la caccia con il proprio jack/parson e sono sicura saranno felici di darti più informazioni al riguardo
Intanto potresti farti un giro nella sezione delle prove da lavoro, non é caccia vera e propria ma penso che una prova simile sia la migliore introduzione a questa attività
http://www.jackrussellitalia.com/prove-di-lavoro-caccia-in-tana-f27/
Aspettiamo i consigli dei più esperti :)
PS. Curiosità, di chi é figlio Lenticchia? Ci metti qualche foto così lo conosciamo meglio?
Intanto potresti farti un giro nella sezione delle prove da lavoro, non é caccia vera e propria ma penso che una prova simile sia la migliore introduzione a questa attività
http://www.jackrussellitalia.com/prove-di-lavoro-caccia-in-tana-f27/
Aspettiamo i consigli dei più esperti :)
PS. Curiosità, di chi é figlio Lenticchia? Ci metti qualche foto così lo conosciamo meglio?
Re: la realtà del jack russel terrier
Domanda: Lenticchia non ha dimostrato spontaneamente un certo interesse verso il "mondo animale" che non siano cani?
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: la realtà del jack russel terrier
You are wellcome Gioele!!
Un super benvenuto da parte di tutti noi...
Se vuoi fare caccia in tana, dovresti prima iniziare a lavorare la cagna per stimolarne l'attitudine venatoria, ovviamante avendo ancora 9 mesi, puoi farlo solo sopraterra.
Prova a falre vedere il coniglio o la volpe e vedi come reagisce, per il resto non ti preoccupare hai ancora tutto il tempo necessario per farne un buona lavoratrice.
A proposito da chi l'hai presa?
Hai altri cani da tana?
Ciao ed in bocca al lupo (anzi alla volpe)!
Un super benvenuto da parte di tutti noi...
Se vuoi fare caccia in tana, dovresti prima iniziare a lavorare la cagna per stimolarne l'attitudine venatoria, ovviamante avendo ancora 9 mesi, puoi farlo solo sopraterra.
Prova a falre vedere il coniglio o la volpe e vedi come reagisce, per il resto non ti preoccupare hai ancora tutto il tempo necessario per farne un buona lavoratrice.
A proposito da chi l'hai presa?
Hai altri cani da tana?
Ciao ed in bocca al lupo (anzi alla volpe)!
Re: la realtà del jack russel terrier
Guarda come mi si è ringalluzzito Nino con questo post...ora ho capito i due argomenti da trattare per ottenere la sua attenzione
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: la realtà del jack russel terrier
Spero che la cagnetta di gioele incontri una volpe che le mordichi tutto il culetto hihhiihhih cosi nada caccia..ehehehheh
ciao gioele anke io come te sono Sardo la mia jackina arriva da Ottana....un mostro in piena regola è.....
ciao gioele anke io come te sono Sardo la mia jackina arriva da Ottana....un mostro in piena regola è.....
Sergio & Dory- Numero di messaggi : 1750
Località : medio campidano
Data d'iscrizione : 09.08.09
Re: la realtà del jack russel terrier
Elena ha scritto:Guarda come mi si è ringalluzzito Nino con questo post...ora ho capito i due argomenti da trattare per ottenere la sua attenzione
fica e doppiette? ciao!
Andrea- Numero di messaggi : 19640
Età : 37
Località : Milano
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: la realtà del jack russel terrier
Andrea ha scritto:Elena ha scritto:Guarda come mi si è ringalluzzito Nino con questo post...ora ho capito i due argomenti da trattare per ottenere la sua attenzione
fica e doppiette? ciao!
Re: la realtà del jack russel terrier
Benvenuto!
elena&eric- Numero di messaggi : 785
Età : 45
Località : briona
Data d'iscrizione : 21.08.09
Re: la realtà del jack russel terrier
Ciao benvenuto!
Premetto che non sono un esperto e non caccio, però ti assicuro che il mio coffee (un anno e tre mesi) l'interesse verso il selvatico ce l'ha nel sangue. In parte a casa mia c'è un campo e ogni tanto ci va una lepre. Mi è successo già 3/4 volte che durante la passeggiatina serale coffee di colpo annusa l'aria e impazzisce, incomincia a tirare come un bue finchè fra abbaiate e guaiti non fa schizzare la lepre che se la svigna. Mi piacerebbe mollarlo e vedere dova va a finire, ma c'è una strada trafficata poco distante e non mi fido a lasciarlo libero
Premetto che non sono un esperto e non caccio, però ti assicuro che il mio coffee (un anno e tre mesi) l'interesse verso il selvatico ce l'ha nel sangue. In parte a casa mia c'è un campo e ogni tanto ci va una lepre. Mi è successo già 3/4 volte che durante la passeggiatina serale coffee di colpo annusa l'aria e impazzisce, incomincia a tirare come un bue finchè fra abbaiate e guaiti non fa schizzare la lepre che se la svigna. Mi piacerebbe mollarlo e vedere dova va a finire, ma c'è una strada trafficata poco distante e non mi fido a lasciarlo libero
Dome- Numero di messaggi : 174
Età : 40
Località : Pordenone
Data d'iscrizione : 05.05.08
Re: la realtà del jack russel terrier
Andrea ha scritto:Elena ha scritto:Guarda come mi si è ringalluzzito Nino con questo post...ora ho capito i due argomenti da trattare per ottenere la sua attenzione
fica e doppiette? ciao!
Andre come sei fine....io avrei detto gnocca e tana...
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: la realtà del jack russel terrier
Elena ha scritto:
Andre come sei fine....io avrei detto gnocca e tana...
...che volendo potrebbero essere entrambi sinonimi della stessa cosa.
Re: la realtà del jack russel terrier
Nino ha scritto:Elena ha scritto:
Andre come sei fine....io avrei detto gnocca e tana...
...che volendo potrebbero essere entrambi sinonimi della stessa cosa.
che avvolpato che sei!!!
Elena- Admin
- Numero di messaggi : 24462
Età : 46
Località : Roncello
Data d'iscrizione : 10.09.08
Re: la realtà del jack russel terrier
Andrea ha scritto:Elena ha scritto:Guarda come mi si è ringalluzzito Nino con questo post...ora ho capito i due argomenti da trattare per ottenere la sua attenzione
fica e doppiette? ciao!
ahhh, ma bonjuor finezz......
Erika- Numero di messaggi : 12958
Età : 44
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 30.04.08
Re: la realtà del jack russel terrier
grazie... ciao!
Andrea- Numero di messaggi : 19640
Età : 37
Località : Milano
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: la realtà del jack russel terrier
Ciao Gioele! benvenuto!
Per quel che vale...ti racconto la nostra esperienza, ma siamo anche noi neofiti sikkè accettiamo ben volentieri i consigli di coloro che sono più esperti di noi e vorranno darcene!
...mio marito ha preso la licenza giusto a dicembre 2008 (quindi a stagione ormai chiusa) e a gennaio 2009 è arrivata la nostra Polly che aveva 2 mesi.
A 4 mesi l'abbiamo abituata a non temere i rumori forti facendole sentire lo scoppio di alcuni piccoli petardi (miccette) mentre giocava con me in giardino e a 6 mesi, durante le uscite nel campo di addestramento (quagliodromo) mio marito le ha fatto sentire lo sparo del fucile e a lei non è fregato assolutamente nulla! tutto come se niente fosse...ha alzato un attimo il naso da terra, si è guardata intorno e ha continuato a fare quel che stava facendo prima dello sparo (...stava frugando in un cespuglio per la precisione...)
Sin dai 3 mesi l'abbiamo portata fuori a passeggio per brevi passeggiate (prima al guinzaglio, poi gradualmente anche libera) e a 4-5 mesi abbiamo iniziato a portarla "seriamente" a passeggio e a correre nei campi (siamo fortunati perché dietro casa è zona di caccia sikkè ci sono campi a non finire e l'odore del selvatico c'è eccome!!!). A quell'età durante un'uscita ha stanato una lepre e involato due germani.
Durante tutti questi mesi di attesa della ripresa della stagione venatoria non le abbiamo mai fatto mancare il movimento: passeggiate, corsa, nuoto etc...e abbiamo intanto anche iniziato e concluso il corso di educazione di base (che è servito molto più a me e a mio marito - neofiti - a capire come relazionarci con lei, farci capire e costruire una buona relazione).
Quest'estate a giugno mio marito ha provato a farle sentire le quaglie (io non ero granché daccordo perché non è mica un cane da piuma!!!)...tuttavia si è comportata molto bene: le ha subito individuate e...una ahimè l'ha abboccata, mentre l'altra l'ha individuata e poi mio marito l'ha fatta alzare riuscendo poi anche a sparare un colpo di fucile che a Polly non ha dato minimamente fastidio.
Ad agosto, in Trentino, durante alcune uscite nei boschi ha seguito alcune lepri così come anche qui da noi nei campi lo fa regolarmente quando qualcuna le arriva a tiro di naso...
Abbiamo anche provato (mi sembra in luglio) a proporle la tana artificiale con la volpe, in un centro di addestramento specializzato e, devo dire, che si è dimostrata brava pur essendo il suo primo incontro sia con la tana che con la volpe (Polly aveva 7 mesi).
Ah! dimenticavo...un amico cacciatore ci ha procurato qualche zampino di volpe quando Polly era ancora piccina (tipo 4-5 mesi) e ci aveva consigliato di legarlo a un filo lungo attaccato all'estremità di un bastone...di farlo sentire a Polly e poi lanciarlo o nasconderlo invitandola a ritrovarlo...bhè...ricordo che andava letteralmente matta per quel gioco!!
Da quando siamo tornati dalle ferie (fine agosto) purtroppo non riusciamo a fare molto perché le si sono infettati alcuni graffi che si era procurata sulla pancia correndo nel bosco e quindi ha dovuto prendere l'antibiotico e il vet ci ha sconsigliato per un pò di portarla nei campi dove potrebbe sgraffignarsi ancora la panciotta...
Quando starà meglio ricominceremo con il movimento e poi vedremo il da farsi all'apertura della caccia...
Per quel che vale...ti racconto la nostra esperienza, ma siamo anche noi neofiti sikkè accettiamo ben volentieri i consigli di coloro che sono più esperti di noi e vorranno darcene!
...mio marito ha preso la licenza giusto a dicembre 2008 (quindi a stagione ormai chiusa) e a gennaio 2009 è arrivata la nostra Polly che aveva 2 mesi.
A 4 mesi l'abbiamo abituata a non temere i rumori forti facendole sentire lo scoppio di alcuni piccoli petardi (miccette) mentre giocava con me in giardino e a 6 mesi, durante le uscite nel campo di addestramento (quagliodromo) mio marito le ha fatto sentire lo sparo del fucile e a lei non è fregato assolutamente nulla! tutto come se niente fosse...ha alzato un attimo il naso da terra, si è guardata intorno e ha continuato a fare quel che stava facendo prima dello sparo (...stava frugando in un cespuglio per la precisione...)
Sin dai 3 mesi l'abbiamo portata fuori a passeggio per brevi passeggiate (prima al guinzaglio, poi gradualmente anche libera) e a 4-5 mesi abbiamo iniziato a portarla "seriamente" a passeggio e a correre nei campi (siamo fortunati perché dietro casa è zona di caccia sikkè ci sono campi a non finire e l'odore del selvatico c'è eccome!!!). A quell'età durante un'uscita ha stanato una lepre e involato due germani.
Durante tutti questi mesi di attesa della ripresa della stagione venatoria non le abbiamo mai fatto mancare il movimento: passeggiate, corsa, nuoto etc...e abbiamo intanto anche iniziato e concluso il corso di educazione di base (che è servito molto più a me e a mio marito - neofiti - a capire come relazionarci con lei, farci capire e costruire una buona relazione).
Quest'estate a giugno mio marito ha provato a farle sentire le quaglie (io non ero granché daccordo perché non è mica un cane da piuma!!!)...tuttavia si è comportata molto bene: le ha subito individuate e...una ahimè l'ha abboccata, mentre l'altra l'ha individuata e poi mio marito l'ha fatta alzare riuscendo poi anche a sparare un colpo di fucile che a Polly non ha dato minimamente fastidio.
Ad agosto, in Trentino, durante alcune uscite nei boschi ha seguito alcune lepri così come anche qui da noi nei campi lo fa regolarmente quando qualcuna le arriva a tiro di naso...
Abbiamo anche provato (mi sembra in luglio) a proporle la tana artificiale con la volpe, in un centro di addestramento specializzato e, devo dire, che si è dimostrata brava pur essendo il suo primo incontro sia con la tana che con la volpe (Polly aveva 7 mesi).
Ah! dimenticavo...un amico cacciatore ci ha procurato qualche zampino di volpe quando Polly era ancora piccina (tipo 4-5 mesi) e ci aveva consigliato di legarlo a un filo lungo attaccato all'estremità di un bastone...di farlo sentire a Polly e poi lanciarlo o nasconderlo invitandola a ritrovarlo...bhè...ricordo che andava letteralmente matta per quel gioco!!
Da quando siamo tornati dalle ferie (fine agosto) purtroppo non riusciamo a fare molto perché le si sono infettati alcuni graffi che si era procurata sulla pancia correndo nel bosco e quindi ha dovuto prendere l'antibiotico e il vet ci ha sconsigliato per un pò di portarla nei campi dove potrebbe sgraffignarsi ancora la panciotta...
Quando starà meglio ricominceremo con il movimento e poi vedremo il da farsi all'apertura della caccia...
Marsilvia- Numero di messaggi : 1151
Età : 48
Località : solbiate
Data d'iscrizione : 01.07.09
Re: la realtà del jack russel terrier
Questa è musica per le mie orecchie....
Solo ti consiglio di non farle fare troppe cose (quaglie,germani,lepri,volpi) ma di specializzarla solo su un determinato tipo di caccia. Rischi seriamente di confonderla e che non ti esegua nessuna disciplina correttamente.
In bocca al lupo!
Solo ti consiglio di non farle fare troppe cose (quaglie,germani,lepri,volpi) ma di specializzarla solo su un determinato tipo di caccia. Rischi seriamente di confonderla e che non ti esegua nessuna disciplina correttamente.
In bocca al lupo!
Re: la realtà del jack russel terrier
Solo ti consiglio di non farle fare troppe cose (quaglie,germani,lepri,volpi) ma di specializzarla solo su un determinato tipo di caccia. Rischi seriamente di confonderla e che non ti esegua nessuna disciplina correttamente.
...infatti è quello che dico sempre a mio marito...ma c'ha la capa tosta quello!!!
non sta nella pelle e se potesse porterebbe a caccia subito pure la neo-arrivata Michelle (setter inglese che compirà 4 mesi il 10 settembre)!!! devo continuamente tirargli il freno!!!...
Guarda che meraviglia...aveva appena fatto il bagno nel lago e ha fatto questa faccia buffa che mi ha fatto pisciare addosso dal ridere!!!...
Marsilvia- Numero di messaggi : 1151
Età : 48
Località : solbiate
Data d'iscrizione : 01.07.09
Re: la realtà del jack russel terrier
quaglie,germani,lepri,volpi
comunque, a parte la volpe e le quaglie che ce li siamo andati a cercare noi (zampini, prova in tana artificiale e quagliodromo) le lepri e i germani se li è trovati lei girando per campi e boschi...si trova un pò di tutto quando sei in giro in zona di caccia...
in Trentino ha fatto pure la pazza dietro a uno scoiattolo che aveva avuto la pessima idea di scendere dal suo albero e passare vicino a lei...
ah! pure coi merli che continuano a sgarlare la corteccia delle aiuole del nostro giardino se la prende quotidianamente...e pure coi colombi che si posano sulle antenne dei tetti dei vicini e sui fili della corrente...
non a caso l'ho soprannominata "la terrorista"!
Peccato che il proprietario che ce l'ha venduta non ha registrato la monta e la nascita della cucciolata (pirla! perché sia la mamma che il papà a quanto pare avevano il pedigree) e quindi non ha il pedigree...ora devo provare a farle riconoscere l'rsr ma le sono venute le orecchie...a parabola!
Marsilvia- Numero di messaggi : 1151
Età : 48
Località : solbiate
Data d'iscrizione : 01.07.09
Re: la realtà del jack russel terrier
A maggior ragione, se è così indisciplinata ha bisogno di un buon addestramento.
Avrete da divertirvi.............
Avrete da divertirvi.............
Re: la realtà del jack russel terrier
Fosse per me l'addestrerei solo su lepre...
che dici, è limitante? sbaglio ad escludere la volpe?
che dici, è limitante? sbaglio ad escludere la volpe?
Marsilvia- Numero di messaggi : 1151
Età : 48
Località : solbiate
Data d'iscrizione : 01.07.09
Re: la realtà del jack russel terrier
tu con i tuoi fai da solo (in quanto hai maturato una qualche esperienza) oppure ti sei rivolto a un addestratore?
A parte una tana artificiale a Mozzate (CO) dove so per certo che addestrano i cani alla tana (ma costa un botto...) da noi non ho idea a chi posso rivolgermi...
A parte una tana artificiale a Mozzate (CO) dove so per certo che addestrano i cani alla tana (ma costa un botto...) da noi non ho idea a chi posso rivolgermi...
Marsilvia- Numero di messaggi : 1151
Età : 48
Località : solbiate
Data d'iscrizione : 01.07.09
Re: la realtà del jack russel terrier
O lepre, o volpe.
Per la lepre ci sono gli appositi recinti di addestramento (un pò come per il cinghiale perchè trattasi di seguita) per la volpe invece li addestro qui:
... è la mia!!!!
Per la lepre ci sono gli appositi recinti di addestramento (un pò come per il cinghiale perchè trattasi di seguita) per la volpe invece li addestro qui:
... è la mia!!!!
Re: la realtà del jack russel terrier
spettacolo!!! è come quella di Mozzate!
ma allora tu sei un super esperto addestratore!! dove ti sei formato?
per la lepre sai che non saprei proprio dove cavolo andare?!?...
ma allora tu sei un super esperto addestratore!! dove ti sei formato?
per la lepre sai che non saprei proprio dove cavolo andare?!?...
Marsilvia- Numero di messaggi : 1151
Età : 48
Località : solbiate
Data d'iscrizione : 01.07.09
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» New Jack Russel Terrier
» IL VERO standard del… Jack Russel Terrier
» 1° Raduno amatoriale "Jack Russel Terrier"- Diamante (CS) FOTO
» jack russel di 1 anno
» ecco a voi il mio jack russel di nome JACK!
» IL VERO standard del… Jack Russel Terrier
» 1° Raduno amatoriale "Jack Russel Terrier"- Diamante (CS) FOTO
» jack russel di 1 anno
» ecco a voi il mio jack russel di nome JACK!
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ven Gen 19, 2024 10:21 am Da Mizio
» COME CARICARE LE FOTO E I VIDEO
Dom Nov 19, 2023 8:11 pm Da Meme78
» Uma, nuova arrivata
Mer Lug 21, 2021 4:36 pm Da fede_man
» Ciao a tutti
Sab Feb 29, 2020 6:26 pm Da Degurre85
» La toelettatura del Jack Russell Terrier a pelo ruvido.
Sab Feb 08, 2020 8:27 am Da Sandy &co
» Nuova sezione Grooming & Style!
Sab Feb 08, 2020 8:21 am Da Sandy &co
» Sandy
Sab Feb 08, 2020 7:56 am Da Sandy &co
» Jack dispettoso
Ven Apr 05, 2019 8:34 pm Da Silvia25
» Buongiorno a tutti
Mar Nov 27, 2018 3:09 pm Da Kyo9000
» presentiamoci
Gio Nov 15, 2018 8:05 am Da Francesco Favuzza
» Buongiorno a tutti!
Ven Nov 09, 2018 9:04 am Da Giulia&Diana
» Presentiamoci!!!
Gio Nov 08, 2018 6:58 pm Da Alessandra.Durso1994
» Stress
Sab Ott 27, 2018 6:22 pm Da Lillirene
» Stress
Sab Ott 27, 2018 6:22 pm Da Lillirene
» Consiglio tolettatore
Mar Mag 15, 2018 5:20 pm Da mattiamilo