Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
+19
jack64
TGaia22
Julie, Massi & Salsic
Donata&Lea
massimo cataldi
Veronica
Mizio
Vanna
Andrea
Dome
LadyDarkness
musmus
LSD & Casey
jackmania
Niko & Speed
Nino
Pedro
Lynx72
aria prima & stefy
23 partecipanti
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
sono sempre in cerca di notizie dei veri jack ,quelli creati dal reverendo ,per il suo passatempo preferito ,visitate questi due siti www.mambosjacks.com i migliori jack da lavoro in italia e www.foxwarren.co.uk il piu esperto e conoscitore di questa razza un vero mago
Ultima modifica di aria prima & stef il Sab Dic 13, 2008 6:03 am - modificato 1 volta.
aria prima & stefy- Numero di messaggi : 41
Età : 58
Località : varese
Data d'iscrizione : 14.11.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
http://www.mambosjacks.com/
Lynx72- Numero di messaggi : 475
Età : 50
Località : Montalto Uffugo
Data d'iscrizione : 17.03.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
aria prima & stefy, Ovviamente sono dei tuoi punti di vista personali... 

Pedro- Numero di messaggi : 869
Età : 38
Località : Reggio Calabria
Data d'iscrizione : 24.03.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Li conosco personalmente entrambi,
i cani di Cataldi (Mambo's) sono quasi tutti di provenienza Chapman(Foxwarren).
A Settembre ha importato in Italia il mitico Foxwarren Digger II, 9 anni,Parson Jack Russell di 33 Cm.; a mio parere è il cane PERFETTO.
Mi dispiace soltanto di non avere una Parson da fargli coprire...(è inutile dire che sono il primo della lista per un cucciolo della sua prossima cucciolata!!)
Tra l'altro in questo momento possiede un stallone di nome Leone,27 cm al garrese,ruvido,lir 1 che ha dovuto far riconoscere in Italia.In realtà il cane si chiama Foxwarren Lion ed è un Parson!!! Solo che a causa dei notori problemi tra il Kennel Club Inglese e la FCI non ha potuto ottenere l'export pedigree.
Non so se siano o meno i veri Jack Russell ma una cosa è certa: sono quelli che il vecchio reverendo avrebbe sicuramente preferito!!
i cani di Cataldi (Mambo's) sono quasi tutti di provenienza Chapman(Foxwarren).
A Settembre ha importato in Italia il mitico Foxwarren Digger II, 9 anni,Parson Jack Russell di 33 Cm.; a mio parere è il cane PERFETTO.
Mi dispiace soltanto di non avere una Parson da fargli coprire...(è inutile dire che sono il primo della lista per un cucciolo della sua prossima cucciolata!!)
Tra l'altro in questo momento possiede un stallone di nome Leone,27 cm al garrese,ruvido,lir 1 che ha dovuto far riconoscere in Italia.In realtà il cane si chiama Foxwarren Lion ed è un Parson!!! Solo che a causa dei notori problemi tra il Kennel Club Inglese e la FCI non ha potuto ottenere l'export pedigree.
Non so se siano o meno i veri Jack Russell ma una cosa è certa: sono quelli che il vecchio reverendo avrebbe sicuramente preferito!!

Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
aria prima & stefy ha scritto:è un casino da spiegare ,allora i jack russell in inghilterra no esitono sono tutti parsono anche sotto i 30 cm ,pero i parson sotto i 30 cm in italia no vengono riconosciuti ,allora gli fanno il lir di jack russell ,insomma un gran confisione
Sapevo che i jack in Inghilterra non sono riconosciuti come razza ma non ero a conoscenza di questa "stranezza" che praticamente sono tutti Parson... Però i nostri cagnetti che sui loro pedigree italiani sono classificati come jack russell, in Inghilterra sarebbero nulla... e quindi dovrebbero fare expo per ottenere il riconoscimento come Parson???
Niko & Speed- Numero di messaggi : 1038
Età : 48
Località : Felino
Data d'iscrizione : 19.07.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
purtroppo non è solo una questione di altezza... 25, 30, 40 cm etc... l'ossatura, il torace e le proporzioni sono completamente diversi a quelli australiani (ufficialmente riconosciuti in italia).
personalmente questi jack a me piacciono da morire, però è inutile fare crociate per dire quali sono i veri jack o meno... è però da ammirare chi, fregandosene dello standard australiano, continua per questa strada... (chapman), il signore dei mambo e i signori tabarrini.
ale
p.s. il mio "vero" jack ha l'aspetto di cabiria di lady darkness, la trovo bellissima, per lo meno in foto.
personalmente questi jack a me piacciono da morire, però è inutile fare crociate per dire quali sono i veri jack o meno... è però da ammirare chi, fregandosene dello standard australiano, continua per questa strada... (chapman), il signore dei mambo e i signori tabarrini.
ale
p.s. il mio "vero" jack ha l'aspetto di cabiria di lady darkness, la trovo bellissima, per lo meno in foto.
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
non disquidisco sui VERI JACK, anzi mi dissocio proprio! se li chiamiamo cani va tutto bene se li cataloghiamo sotto una razza devono per lo meno esserci alcune caratteristiche che li accomunano. Lo STANDARD AUSTRALIANO prevede un cane costruito diversamente da quelli che si vedono in giro forse piu simile a quelli inglesi ma nessuno se ne cura. Ma se il Regno Unito patria di grandi cinofili non li riconosce, forse c'e qualcosa che non va ! Accoppiare ed ottenere macchine da guerra è facile, da una vita i cacciatori usano cani con ottimi risultati di carniere, per lo piu incroci esplosivi.
LSD & Casey- Numero di messaggi : 630
Età : 62
Località : SAVONA
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Veri Jack?????? Non ho parole......
Viso che a Londra li chiamona i " bastardini" perche voi li chiamate il Jack Russell?????????? Guardate che a londra sono i bastardini......
i miei amici che lavorano li,e anno da che fare con i cavalli e questi mettici,mi anno preso in giro quando ho detto che è un razza!!!!
quesi mettici si usano per caccia di topi in ingliterra!!!!!!
qua da me,i cani di qui parlate camminano per strada....se volete qualchuno posso parlare con il padrone ,la farà accoppiare i vi regalrà sicuramene....
Viso che a Londra li chiamona i " bastardini" perche voi li chiamate il Jack Russell?????????? Guardate che a londra sono i bastardini......
i miei amici che lavorano li,e anno da che fare con i cavalli e questi mettici,mi anno preso in giro quando ho detto che è un razza!!!!
quesi mettici si usano per caccia di topi in ingliterra!!!!!!
qua da me,i cani di qui parlate camminano per strada....se volete qualchuno posso parlare con il padrone ,la farà accoppiare i vi regalrà sicuramene....

Ospite- Ospite
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
[ Sapevo che i jack in Inghilterra non sono riconosciuti come razza ma non ero a conoscenza di questa "stranezza" che praticamente sono tutti Parson... Però i nostri cagnetti che sui loro pedigree italiani sono classificati come jack russell, in Inghilterra sarebbero nulla... e quindi dovrebbero fare expo per ottenere il riconoscimento come Parson???[/quote]
NO in Inghilterra non la riconoscono proprio come razza solo in Italia ramazziamom tutto!
in inghilterra è il classico "cane da scuderia" come il nostro il "cane da pagliaio" (simpatico meticcio figliio di cento padri.)
NO in Inghilterra non la riconoscono proprio come razza solo in Italia ramazziamom tutto!
in inghilterra è il classico "cane da scuderia" come il nostro il "cane da pagliaio" (simpatico meticcio figliio di cento padri.)
LSD & Casey- Numero di messaggi : 630
Età : 62
Località : SAVONA
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
allora fammi capire Aria: la FCI accoglie la richiesta di una nuova razza e ufficializza lo standard proposto dal paese di orgine. il Parson (Jack) Russel Terrier ha uno standard, se non riescono ad allevare cani con le caratteristiche definite a suo tempo.... forse i vari terriermann come allevatori non sono poi cosi bravi !
possibile che noi italiani siamo deferenti a tutto cio che arriva da fuori e non apprezziamo mai chi alleva con cognizione e ottimi risultati in casa nostra!
possibile che noi italiani siamo deferenti a tutto cio che arriva da fuori e non apprezziamo mai chi alleva con cognizione e ottimi risultati in casa nostra!
LSD & Casey- Numero di messaggi : 630
Età : 62
Località : SAVONA
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Giusto per dovere di chiarezza:
1)In Inghilterra la razza è una: il JACK RUSSELL TERRIER.
2)La nomenclatura Parson JR è stata inserita dalla FCI negli anni 90 per ufficializzare lo standard.Quando nel 2001 la stessa FCI ha riconosciuto il Jack assegnandogli l'Australia come nazione di sviluppo,ha ovviamente scatenato le ire degli Inglesi i quali per ripicca hanno disconosciuto il Jack cosidetto Australiano.
In fondo è solo una questione di politica cinofila.
3)Gli allevatori inglesi che si sono "piegati" allo standard FCI allevano "Parson" perchè di fatto è l'unica alternativa che la federazione gli concede.
4)Gli allevatori come Chapman(che sono pricipalmente tutti ex-terriermen professionisti,in quanto le nuove leggi animaliste hanno decimato i "professionisti" ed anno favorito la nascita di centinaia di bracconieri),che selezionano secondo i canoni originari,in purezza e ricercando le giuste attitudini e proporzioni dei cani,allevano senza curarsi molto dello standard FCI;di fatto questo comporta che i cani più alti rientrino nella categoria ed allora sono Parson mentre gli altri no.
Semplice.
1)In Inghilterra la razza è una: il JACK RUSSELL TERRIER.
2)La nomenclatura Parson JR è stata inserita dalla FCI negli anni 90 per ufficializzare lo standard.Quando nel 2001 la stessa FCI ha riconosciuto il Jack assegnandogli l'Australia come nazione di sviluppo,ha ovviamente scatenato le ire degli Inglesi i quali per ripicca hanno disconosciuto il Jack cosidetto Australiano.
In fondo è solo una questione di politica cinofila.
3)Gli allevatori inglesi che si sono "piegati" allo standard FCI allevano "Parson" perchè di fatto è l'unica alternativa che la federazione gli concede.
4)Gli allevatori come Chapman(che sono pricipalmente tutti ex-terriermen professionisti,in quanto le nuove leggi animaliste hanno decimato i "professionisti" ed anno favorito la nascita di centinaia di bracconieri),che selezionano secondo i canoni originari,in purezza e ricercando le giuste attitudini e proporzioni dei cani,allevano senza curarsi molto dello standard FCI;di fatto questo comporta che i cani più alti rientrino nella categoria ed allora sono Parson mentre gli altri no.
Semplice.
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Nino.... una leggenda....
a proposito ieri ho parlato a lungo con due cacciatori comaschi in expo con una jagdt discendente della volpaia
a proposito ieri ho parlato a lungo con due cacciatori comaschi in expo con una jagdt discendente della volpaia
Ultima modifica di musmus il Dom Dic 14, 2008 1:07 pm - modificato 1 volta.
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
non serve aggiungere altroLSD & Casey ha scritto:allora fammi capire Aria: la FCI accoglie la richiesta di una nuova razza e ufficializza lo standard proposto dal paese di orgine. il Parson (Jack) Russel Terrier ha uno standard, se non riescono ad allevare cani con le caratteristiche definite a suo tempo.... forse i vari terriermann come allevatori non sono poi cosi bravi !
possibile che noi italiani siamo deferenti a tutto cio che arriva da fuori e non apprezziamo mai chi alleva con cognizione e ottimi risultati in casa nostra!
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Bo, voi "anglofili" sostenete sempre questa cosa, secondo me chi alleva con criterio e intelligenza ha degli ottimi terrier con un'ottima morfologia.
Per me dividere le due cose sarebbe come creare due razze diverse.
Togliamo gli estremi, e non parliamo di australiani e inglesi, ma cerchiamo nel nostro piccolo di selezionare, per chi alleva, senza tralasciare ne il carattere e ne la morfologia.
E non ditemi che non è possibile perchè conosco più di una persona che alleva terrier che ha quasi completato il campionato assoluto.
Per me dividere le due cose sarebbe come creare due razze diverse.
Togliamo gli estremi, e non parliamo di australiani e inglesi, ma cerchiamo nel nostro piccolo di selezionare, per chi alleva, senza tralasciare ne il carattere e ne la morfologia.
E non ditemi che non è possibile perchè conosco più di una persona che alleva terrier che ha quasi completato il campionato assoluto.
LadyDarkness- Numero di messaggi : 10091
Età : 40
Località : Roma/Bari
Data d'iscrizione : 18.04.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Nino ha scritto:Giusto per dovere di chiarezza:
1)In Inghilterra la razza è una: il JACK RUSSELL TERRIER.
2)La nomenclatura Parson JR è stata inserita dalla FCI negli anni 90 per ufficializzare lo standard.Quando nel 2001 la stessa FCI ha riconosciuto il Jack assegnandogli l'Australia come nazione di sviluppo,ha ovviamente scatenato le ire degli Inglesi i quali per ripicca hanno disconosciuto il Jack cosidetto Australiano.
In fondo è solo una questione di politica cinofila.
3)Gli allevatori inglesi che si sono "piegati" allo standard FCI allevano "Parson" perchè di fatto è l'unica alternativa che la federazione gli concede.
4)Gli allevatori come Chapman(che sono pricipalmente tutti ex-terriermen professionisti,in quanto le nuove leggi animaliste hanno decimato i "professionisti" ed anno favorito la nascita di centinaia di bracconieri),che selezionano secondo i canoni originari,in purezza e ricercando le giuste attitudini e proporzioni dei cani,allevano senza curarsi molto dello standard FCI;di fatto questo comporta che i cani più alti rientrino nella categoria ed allora sono Parson mentre gli altri no.
Semplice.
Grazie Nino!! Non ti nascondo che ho letto due volte quello che hai scritto ma ora è più chiaro.

Niko & Speed- Numero di messaggi : 1038
Età : 48
Località : Felino
Data d'iscrizione : 19.07.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Dunque i due allevamenti linkati sono uno inglese e uno italiano.
l'inglese segue lo standard inglese 10 15 pollici, 25 38 cm.(include le due nostre razze sotto lo stesso nome)
I jack in italia hanno lo standard fra i 25 e i 30.
I parson hanno 36 +-2cm maschi e 33 +-2cm le femmine.
Un allevamento italiano con cani proveniente dall'allevamento inglese (o da un altro allevamento che cmq non ha distinzione fra le due razze come in italia) non rischia di trovarsi jack oltre altezza o parson sotto?
l'inglese segue lo standard inglese 10 15 pollici, 25 38 cm.(include le due nostre razze sotto lo stesso nome)
I jack in italia hanno lo standard fra i 25 e i 30.
I parson hanno 36 +-2cm maschi e 33 +-2cm le femmine.
Un allevamento italiano con cani proveniente dall'allevamento inglese (o da un altro allevamento che cmq non ha distinzione fra le due razze come in italia) non rischia di trovarsi jack oltre altezza o parson sotto?
Dome- Numero di messaggi : 174
Età : 38
Località : Pordenone
Data d'iscrizione : 05.05.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Mi chiedo: con tutte le razze selezionate specificatamente per fare il limiere,la traccia, la seguita, che bisogno c'e di alimentare una selezione che non porta da nessuna parte, visto che a livello sportivo non c'è confronto.
LSD & Casey- Numero di messaggi : 630
Età : 62
Località : SAVONA
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
infatti io dico che dovremmo incrementare questa razza ,perche in passato questi cani avevano un naso molto buono ,e se no si fa le prove di lavoro ma solo quelle di bellezza faremmo perdere le caratteristiche al cane
aria prima & stefy- Numero di messaggi : 41
Età : 58
Località : varese
Data d'iscrizione : 14.11.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
comunque c'è troppa diversità tra jack e jack in 10 anni è stato fatto poco per avere uno standard omogeneo comè per il parson ,il parson è piu fissato come razza .e comunque c'è diversità tra la linea australiana e inglese dite cosa vi pare ma è cosi
aria prima & stefy- Numero di messaggi : 41
Età : 58
Località : varese
Data d'iscrizione : 14.11.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
io oserei dire che c'e differenza tra il jack russell e i cani definiti di linea australiana. lo standar australiano se applicato, dà cani costruiti allo stesso identico modo, poi il mantello fa la differenza! abbiamo in Italia cani di linea australiana che hanno mantenuto in tutto e per tutto la tipicità con accoppiamenti giusti hanno conservato aspetto e carattere....cogliere le differenze ...sta lì l'abilità.
LSD & Casey- Numero di messaggi : 630
Età : 62
Località : SAVONA
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Scusatemi anticipatamente per l'ignoranza, ma non mi spiego un paio di cose o anche più. Io il cane l'ho scelto per simpatia verso la razza, perchè aveva il muso simpatico e, in particolare, ho preso ercole perchè era l'ultimo della cucciolata disponibile; evidentemente nella testa della gente il tutto bianco è figo solo per le macchine...amen. Ora al di là del fatto che mi ritengo fortunatissimo di aver trovato lui e ormai siamo inseparabili, mi chiedo:
1) In cosa si differenziano questi standard australiano/inglese?
2) Ha il LIR di terza generazione, ho capito che i genitori erano campioni e hanno fatto cose belle. ma in sostanza??
3) c'è gente che giustamente ne fa la propria professione e trovo sia giusto mantenere uno standard per non trovarsi un cane con le ali...ma veramente fa bene tutta questa rincorsa alla "perfezione"?
Non prendetevela, non voglio essere in nessun modo provocatorio, sono solo idee di un novellino del forum che è contento anche solo ogni volta che il suo cane spacca entusiasta una pallina!
1) In cosa si differenziano questi standard australiano/inglese?
2) Ha il LIR di terza generazione, ho capito che i genitori erano campioni e hanno fatto cose belle. ma in sostanza??
3) c'è gente che giustamente ne fa la propria professione e trovo sia giusto mantenere uno standard per non trovarsi un cane con le ali...ma veramente fa bene tutta questa rincorsa alla "perfezione"?
Non prendetevela, non voglio essere in nessun modo provocatorio, sono solo idee di un novellino del forum che è contento anche solo ogni volta che il suo cane spacca entusiasta una pallina!

Andrea- Numero di messaggi : 19640
Età : 35
Località : Milano
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Andrea pensi bene anzi benissimo, però si può andare anche oltre, cioè si può fare della passione per il proprio cane anche una passione per la cinofilia e per la selezione ed una cosa non vieta l'altra
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Andrea ha scritto:
2) Ha il LIR di terza generazione, ho capito che i genitori erano campioni e hanno fatto cose belle. ma in sostanza??
scusami se non posso essere d'accordo con te, con un lir di terza generazione le ipotesi sono due:
a) uno ei due genitori è ROI l'altro è lir di 2° gen, e quindi forse uno dei due è campione italiano (quello con il ROI) se ci dici il nome possiamo confermartelo.
b) entrambi i genitori sono LIR e quindi NESSUNO può essere campione di niente, perchè con il lir non si diventa campioni.
LadyDarkness- Numero di messaggi : 10091
Età : 40
Località : Roma/Bari
Data d'iscrizione : 18.04.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
No scusatemi ho fatto confusione nello scrivere non sono i genitori ma un trisnonno, da quello che leggo, che era campione. Per evitare di "depistarvi" oltre vi posto il tutto così potete essermi più di aiuto. Grazie ancora!
Nel caricare la foto risulta fuori dai margini...vi chiedo un atto di fede; amiable alwin of jack's paradise risulta campione italiano bellezza....in alto a destra c'è scritto LIR terza generazione. Buona serata!

Nel caricare la foto risulta fuori dai margini...vi chiedo un atto di fede; amiable alwin of jack's paradise risulta campione italiano bellezza....in alto a destra c'è scritto LIR terza generazione. Buona serata!
Andrea- Numero di messaggi : 19640
Età : 35
Località : Milano
Data d'iscrizione : 15.12.08
Re: Jack inglesi, australiani, jack da lavoro
Andrea ha scritto:Scusatemi anticipatamente per l'ignoranza, ma non mi spiego un paio di cose o anche più. Io il cane l'ho scelto per simpatia verso la razza, perchè aveva il muso simpatico e, in particolare, ho preso ercole perchè era l'ultimo della cucciolata disponibile; evidentemente nella testa della gente il tutto bianco è figo solo per le macchine...amen. Ora al di là del fatto che mi ritengo fortunatissimo di aver trovato lui e ormai siamo inseparabili, mi chiedo:
1) In cosa si differenziano questi standard australiano/inglese?
2) Ha il LIR di terza generazione, ho capito che i genitori erano campioni e hanno fatto cose belle. ma in sostanza??
3) c'è gente che giustamente ne fa la propria professione e trovo sia giusto mantenere uno standard per non trovarsi un cane con le ali...ma veramente fa bene tutta questa rincorsa alla "perfezione"?
Non prendetevela, non voglio essere in nessun modo provocatorio, sono solo idee di un novellino del forum che è contento anche solo ogni volta che il suo cane spacca entusiasta una pallina!
Andrea già mi stai simpatico


ciao

Mizio- Numero di messaggi : 1787
Età : 61
Località : Roma
Data d'iscrizione : 17.03.08
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Jack, Parson, Inglesi, Australiani.............?!?!Ehm?!?!
» jack al lavoro.
» jack da lavoro
» presentazione
» jack a lavoro in tana
» jack al lavoro.
» jack da lavoro
» presentazione
» jack a lavoro in tana
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Uma, nuova arrivata
» COME CARICARE LE FOTO E I VIDEO
» Ciao a tutti
» La toelettatura del Jack Russell Terrier a pelo ruvido.
» Nuova sezione Grooming & Style!
» Sandy
» Jack dispettoso
» Buongiorno a tutti
» presentiamoci
» Buongiorno a tutti!
» Presentiamoci!!!
» Stress
» Stress
» Consiglio tolettatore